Arnold Lazarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
AllievoConsiderato diuno dei maggiori esponenti della [[Josephpsicoterapia]] Wolpe[[cognitivo-comportamentale]], è stato il creatore della [[Multimodal Therapy]] ed è considerato uno dei maggiori esponenti della [[psicoterapia]] [[cognitivo-comportamentale]]. Professore presso diverse università anglosassoni, nonché professore emerito presso la [[Rutgers University]], èha statofondato il fondatore del ''Multimodal Therapy Institute'' eed delil ''The Lazarus Institute''.
 
==Biografia==
Nato in una famiglia della classe media sudafricana, figlio di Benjamin and Rachel (Mosselson) Lazarus, ultimo di quattro figli, si formo' presso la [[University of the Witwatersrand]] a [[Johannesburg]], dove consegui il [[Ph.D.]] in psicologia clinica nel [[1960]]. Presso la stessa università inizò negli anni Cinquanta la carriera nella ricerca e nell'insegnamento, collaborando con il suo maestro [[Joseph Wolpe]]. Nel [[1956]] si sposò con Daphne Ann Kessel, con la quale ebbe due figli. Nel [[1959]] cominciò la pratica privata a Johannesburg.<br />
 
Negi primi anni Sessanta l'attività professionale lo portò negli [[Stati Uniti]], dove trascorse un primo anno nel [[1963]] in qualità di visiting professor presso la [[Stanford University]], e dove si trasferì definitivamente nel [[1966]] con la famiglia.
Riga 30:
 
==Contributo teorico alla Psicologia==
Partendo da un iniziale approccio comportamentista Lazarus vi integrò successivamente quello cognitivista, per elaborare infine il metodo della psicoterapia multimodale<ref>[http://psychology.jrank.org/pages/373/Arnold-Allan-Lazarus.html Arnold Allan lazarus Psychology.jrank.org - Arnold Allan Lazarus]</ref><ref>[http://www.psychologytoday.com/blog/think-well/201310/the-man-who-ushered-in-the-era-effective-psychotherapy Psychologytoday.com - The man who ushered in the era effective psychotherapy]</ref>.<br />
 
Negli anni Cinquanta, presso la University of Witwatersrand a Johannesburg, fu allievo di Joseph Wolpe e collaborò con questi alle ricerche sulla desensibilizzazione sistematica, che venivano condotte operando esperimenti su animali<ref> [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/58694/behaviour-therapy Britannica.com - behaviour-therapy]</ref>.
Riga 38:
Durante gli anni Sessanta, sulla base della propria esperienza clinica, Lazarus cominciò a considerare troppo limitato il trattamento basato sulla psicologia comportamentista, e cominciò ad includere nella pratica tecniche cognitiviste, già elaborate da altri psicologi come [[Albert Ellis]] e [[Aaron Beck]]. Il nuovo approccio fu riassunto nella pubblicazione pioneristica ''Behavior Therapy and Beyond'' del 1971, dove l'autore esponeva i principi di quella che sarebbe poi stata definita psicoterapia cognitivo-comportamentista.<br />
 
Negli anni Settanta Lazarus spinse ancora avanti la propria ricerca, arrivando a formulare una nuova forma di psicoterapia che chiamò ''Multimodal Therapy''. Una terapia poliedrica ed eclettica che esamina e cura il paziente, con un trattamento personalizzato, su diversi piani (i processi biologici, il comportamento, le convinzioni, le sensazioni, l'immaginazione, l'emotività, le relazioni interpersonali) utilizzando tecniche provenienti da un ampio spettro di psicoterapie <ref>[http://thelazarusinstitute.com/ The lazarusLazarus Institute - Mission]</ref>.
Presentò la nuova terapia nel volume ''Multimodal Behavior Therapy'' del 1976. Nello stesso anno fondò a Kingston, New Jersey, il ''Multimodal Therapy Institutes'', primo di una serie di omonimi istituti successivamente aperti in altre città statunitensi.
 
Riga 45:
 
==Opere==
Ha scritto oltre 250350 articoli scientifici ed accademici e 18 libri, tra i quali si ricordano le opere teoriche:
* ''Behavior Therapy Techniques'' (con Joseph Wolpe). 1966
* ''Behavior Therapy and Beyond'', 1971
Riga 51:
Dal 1975 si dedicò alla divulgazione, pubblicando tra gli altri:
* ''I Can If I Want To'' (con Allen Fay), 1975
* ''In the Mind's Eye: The Power of Imagery for Personal Enrichment'', 1977
* ''Don't Believe It for a Minute!: Forty Toxic Ideas That Are Driving You Crazy'' (con Allen Fay)
* ''Marital Myths''
* ''Don't Believe It for a Minute!: Forty Toxic Ideas That Are Driving You Crazy'' (con Allen Fay), 1993
=== Elenco delle pubblicazioni in italiano ===
Sono stati tradotti i seguenti volumi: