Roberto Cosulich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Annullata la modifica 27506375 di 80.72.160.92 (discussione)
Riga 20:
Roberto Cosulich, nato da una nota famiglia [[Istria|istriana]] di armatori, crebbe in [[America del Sud]] dove imparò il gioco degli scacchi ed ebbe come maestro il [[Grande Maestro Internazionale]] [[Hermann Pilnik]]. Tornato in Italia nel [[1965]] divenne in breve uno dei più forti giocatori italiani, ottenendo il titolo di maestro nel [[1966]].
 
Dotato di enorme talento, partecipava ai tornei soprattutto per guadagnare qualche soldo. La ragione dei suoi numerosissimi secondi posti sta proprio nel suo accontentarsi di un sicuro piazzamento (e premio in denaro) piuttosto di rischiare per un primo posto per poi ritrovarsi senza i soldi del premio.
Dotato di enorme talento ha partecipato a numerosi tornei ottenendo in verità più ottimi piazzamenti che vittorie forse a causa della sua attitudine a giocare con prudenza le ultime partite accontentandosi di un pareggio piuttosto che cercare la vittoria a tutti i costi.
 
Partecipò alle Olimpiadi di [[Siegen]] ([[1970]]) e di [[Nizza]] ([[1974]]). Dal [[1969]] al [[1978]] conquistò cinque volte il secondo posto al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]].