Endecasillabo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amux (discussione | contributi)
JackintheBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Riga 3:
Nella [[metrica italiana]], l<nowiki>'</nowiki>'''endecasillabo''' è il [[verso]] nel quale l'[[accento]] principale si trova sulla decima sillaba metrica.
 
Salvo la sesta e/o la quarta sede (qui evidenziati in giallo e arancione) che sono obbligatori, gli altri accenti variano molto: tra i [[verso|versi]] della [[poesia]] italiana, è quello in cui le sedi degli accenti sono più varie.<br/>
Per questa sua duttilità l'endecasillabo è stato a lungo il verso prediletto dei poeti italiani, nonché il più utilizzato.
 
Riga 41:
I casi di endecasillabi maggiori di dodici sillabe sono assai rari, dovuti in genere allo sperimentalismo della poesia burlesco/ parodistica.
 
*la forma bisdrucciola sarebbe composta da '''tredici''' sillabe.<br/>
 
Un endecasillabo bisdrucciolo Suonerebbe così:
Riga 70:
 
 
{{Quote|Sì crudo e` il gelo che le rime sdrucciolanosene<br/>
Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;<br/>
Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi<br/>
Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|Boito}}
Il caso dell'endecasillabo con accento sulla settultima è comunemente considerato il caso limite.<br/>
 
 
Riga 136:
Nota: [[Pietro G. Beltrami]] vede una differenza di stile tra l'endecasillabo "'a minori'" di tipo '''4a-7a-10a''' e quello "'a minori'" di tipo '''4a-8a-10a'''.</br>
 
Essendo quest'ultimo il più frequente nella storia della poesia italiana, il suo utilizzo non ha alcun tipo di connotazione stilistica particolare, mentre l'endecasillabo "'a minori'" di tipo '''4a-7a-10a''', molto meno usato rispetto all'altro, in Petrarca e nei petrarchisti è sentito come verso più “discorsivo”.<br/>
 
==Computo delle sillabe==
L' endecasillabo in realtà nasce dall' unione di un [[Quinario|quinario]] ed un [[settenario]]; è quindi possibile dividerlo in due parti. <br/>
Quando un endecasillabo comincia con l'accentazione un settenario è detto "''a majori''" (perché appunto inizia col verso più grande)
Quando invece inizia con l'accentazione di un quinario è detto "''a minori''" (vedi sezione seguente); questo appare chiaro guardando l'esempio: