Controllo documentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 1:
{{F|criminalità|maggio 2010}}
Il '''controllo documentale''' è una tecnica di [[investigazione]] scientifica per individuare l'eventuale [[falsificazione]] di [[Documento|documenti]]. La base della tecnica consiste nel comparare il reperto in esame ad un omologo documento sicuramente genuino, ottenuto dall'Ente o dallo Stato che ne ha curato l'emissione. L'indagine sul falso documentale spazia dall'esame di scritture private, di [[carta moneta]], di [[documento di identità|documenti di identità]], [[patente di guida|di guida]] e di titoli amministrativi di carattere autorizzativo nella loro genericità. Oltre ad una conoscenza specifica del reperto oggetto d'indagine, l'operatore deve approfondire la conoscenza sui vari sistemi antifalsificazione che possono essere inseriti nei vari documenti, sulle tecniche di [[stampa]] e sulla qualità dei supporti cartacei e plastici utilizzati, nonché sui codici di controllo algoritmico a volte inseriti.
 
In Italia il controllo documentale è da inserire nell'ambito delle funzioni della [[Polizia giudiziaria]].
Riga 13:
 
=== Sistemi otticamente variabili ===
Sono particolari tipi di [[fustella]] che applicati sul reperto in analisi potranno variare la loro percezione ottica, in relazione all'angolo di [[tangenza]] con i quali vengono colpiti dalla luce. Se la variazione di percezione riguarderà la sola definizione si definiranno [[ologramma|ologrammi]], se la variazione riguarderà sia il disegno che i colori verranno definiti cinegrammi.
 
=== Pellicole plastiche ===
Riga 19:
 
=== Caratteristiche di stampa ===
Risulta essenziale nella valutazione del reperto l'individuazione del tipo di tecnica di stampa utilizzata nella realizzazione. In senso lato, individuando una stampa di tipo [[Litografia (arte)|litografico]] piano o ''off-set'' si potrà desumere con apprezzabile approssimazione una genuinità del documento, contrariamente ad una stampa a getto d'inchiostro [[quadricromia|quadricromica]], che denoterà una forte possibilità di [[falso|contraffazione]].
 
=== Supporto cartaceo ===