Yes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
Gli '''Yes''' sono un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] formato nel [[1968]], annoverato tra i principali esponenti del [[rock progressivo]].<ref name="Rizzi96">{{cita|Rizzi|p. 96|cidRizzi}}.</ref><ref name=ondarock>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/yes.htm|titolo=Yes, una panoplia ''progressive''|sito=Ondarock|autore=Michele Chiusi|accesso=20 dicembre 2009}}</ref> La band, che ha conosciuto il periodo di maggior successo negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], è stata fondata dal [[cantante]] [[Jon Anderson]], il [[bassista]] [[Chris Squire]], il [[chitarrista]] [[Peter Banks]], il [[tastierista]] [[Tony Kaye (musicista)|Tony Kaye]] ed il [[batterista]] [[Bill Bruford]],<ref name=Progarchives/> e nel corso degli anni ha visto la partecipazione dei chitarristi [[Steve Howe]] e [[Trevor Rabin]], dei batteristi [[Tony O'Reilly]] e [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]], dei tastieristi [[Rick Wakeman]], [[Patrick Moraz]], [[Geoffrey Downes|Geoff Downes]], [[Eddie Jobson]], [[Igor Khoroshev]], [[Tom Brislin]] ed [[Oliver Wakeman]], del polistrumentista [[Billy Sherwood]] e dei cantanti [[Trevor Horn]], [[Benoît David]] e [[Jon Davison]].<ref name=allmusic/>
Sebbene il gruppo abbia sempre conservato una certa complessità compositiva, sono due le formazioni rilevanti che, tra le tante susseguitesi nel corso del tempo, si sono distinte per aver adottato due stili musicali radicalmente differenti: la prima, quella del periodo "progressive", o "classico", degli anni settanta era composta da Jon Anderson, Chris Squire, Steve Howe, Rick Wakeman e Bill Bruford (o Alan White) ed era guidata dall'estro visionario di Anderson; l'altra, caratterizzata da sonorità prossime al [[pop rock]] e all'[[arena rock]], ha attraversato gli anni ottanta e una parte dei novanta, e comprendeva Jon Anderson, Chris Squire, Trevor Rabin, Tony Kaye e Alan White. Il ruolo di leader, in quest'ultima line-up, era chiaramente ricoperto da Rabin.
Grazie ad album strutturalmente complessi ed articolati, acclamati da critica e pubblico, come ''[[The Yes Album]]'', ''[[Fragile (Yes)|Fragile]]'', ''[[Close to the Edge]]'', ''[[Relayer]]'', ''[[Going for the One]]'' e all'estroso e controverso ''[[Tales From Topographic Oceans]]'', gli Yes contribuiscono in maniera sostanziale a delineare lo sviluppo della scena progressive [[Inghilterra|inglese]] degli anni settanta, e negli anni ottanta riscuotono un notevole successo discografico e popolarità a livello mondiale con ''[[90125]]''. Proponendo un sofisticato rock [[symphonic progressive rock|sinfonico]] e [[Progressive romantico|romantico]] che fa largo uso di strumenti [[elettronica|elettronici]] innovativi,<ref name=Progarchives/> come il [[sintetizzatore]], il [[moog]] ed il [[mellotron]], la band simboleggia perfettamente lo stile ''progressive'' nella sua forma più pura e definisce insieme ad altre formazioni, tra le quali [[King Crimson]], [[Genesis]] e [[Gentle Giant]], i canoni stessi del ''progressive rock''.<ref name="Rizzi96" />▼
Grazie ad album strutturalmente complessi ed articolati, acclamati da critica e pubblico, come ''[[The Yes Album]]'', ''[[Fragile (Yes)|Fragile]]'', ''[[Close to the Edge]]'', ''[[Relayer]]'', ''[[Going for the One]]'' e all'estroso e controverso ''[[Tales From Topographic Oceans]]'', la band contribuisce in maniera sostanziale a delineare lo sviluppo della scena ''progressive'' [[Inghilterra|inglese]] ed in seguito, dopo essersi riformata con Rabin, riscuote un notevole successo discografico e popolarità a livello mondiale con ''[[90125]]''.
▲
==Storia==
===Le origini===
| |||