Read Only Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|arg2=elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
In [[elettronica]] ed [[informatica]], la '''Read Only Memory''', ovvero '''memoria a sola lettura''', termine spesso abbreviato con l'[[acronimo]] '''ROM''', è una tipologia di [[memoria (informatica)|memoria informatica]] [[memoria non volatile|non volatile]] in cui i dati
== Utilizzo del termine ==
L'acronimo ROM identifica in senso stretto le ROM a maschera, il cui nome deriva dal processo di [[Litografia (elettronica)|litografia]] utilizzato nei [[circuito integrato|circuiti integrati]], in cui una fotomaschera permette la creazione del chip. Il termine è tuttavia utilizzato anche per identificare memorie che possono essere cancellate e riprogrammate tramite processi particolari, che avvengono più raramente dei normali processi di lettura e scrittura che caratterizzano le restanti classi di memorie informatiche.
Di queste vi sono le memorie scrivibili una sola volta, come+
iyiyii le [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e [[OTPROM]], e memorie riscrivibili più volte, come le [[EPROM]], [[EEPROM]], [[EAROM]] e [[flash ROM]]. == Caratteristiche ==
A differenza degli altri elementi di memoria, le memorie a sola lettura non programmabili appartengono alla categoria dei [[circuito combinatorio|circuiti combinatori]], dal momento che in funzione degli ingressi forniscono diverse relazioni combinatorie. Si tratta comunque di circuiti di memoria, dal momento che memorizzano una specifica relazione tra gli ingressi e le uscite: per ''n'' bit in ingresso una ROM restituisce 2<sup>''n''</sup> combinazioni di ''m'' bit in uscita.
Gli elementi fisici di memoria utilizzati dalle ROM sono [[
== Architettura ==
L'architettura delle memorie ROM è una matrice in cui ad ogni intersezione di riga e colonna vi è una cella di memoria, e può essere schematizzata come un [[decodificatore]] di indirizzo e un [[codificatore]], realizzato a matrice di [[Diodo|diodi]] o [[transistor]], che possono essere sia [[transistor a giunzione bipolare|a giunzione bipolare]] che [[transistor ad effetto di campo|ad effetto di campo]]. Ad ogni cella della matrice corrisponde una locazione di memoria in cui viene scritto il [[Bit (informatica)|bit]] in fase di costruzione.
iiii
Di seguito si illustrano le tipologie di ROM più comuni e la loro architettura in una schematizzazione semplificata rispetto alle ROM in commercio.
Riga 27 ⟶ 28:
{| border="1" cellspacing="1" cellpadding="9" align="center"
jtjjhjh
| <math>A2</math> || <math>A1</math> || <math>A0</math> || <math>Y4</math> || <math>Y3</math> || <math>Y2</math> || <math>Y1</math>
|- align=center
Riga 61 ⟶ 62:
Y3 Y2 Y1 = 1 1 0<br />
* con A1=1 e A0=0 viene attivata la terza riga; quindi
Y3 Y2J Y1 = 1 0 1<br />jtytytyt
* con A1=1 e A0=1 viene attivata la quarta riga; quindi
Y3 Y2 Y1 = 0 1 1<br />
Riga 84 ⟶ 85:
::[[CD-ROM]]
| Il CD-ROM è una tipologia di CD e per definizione è una memoria a sola lettura.
|-ththhththt
|
::[[CD Audio]] prestampato
Riga 91 ⟶ 92:
|
::[[Video CD]] prestampato
| Il Video CD è una tipologia di CD e inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura, in seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] (con la nascita del CD-R) e [[memoria a lettura-scrittura]] (con la nascita del CD-RW).hhthtthh
|-
|
Riga 102 ⟶ 103:
|-
| [[DVD]] prestampato
| Il DVD inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura. In seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] ([[
|-
|
Riga 114 ⟶ 115:
|
::[[DVD-Audio]] prestampato
| Il DVD-Audio è una tipologia di
|-
| [[Super Audio CD]]
|