Regione a statuto speciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Cinque regioni italiane sono dotate di uno ''statuto speciale'', approvato dal Parlamento con [[legge costituzionale]]: la [[Sicilia]], la [[Sardegna]], la [[Valle d'Aosta]], il [[Trentino-Alto Adige]] e il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Nel 2014, la [[Lega Nord]] ha proposto un referendum per aggiungere la [[Lombardia]] e il [[Veneto]] alle regioni a statuto speciale.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/statuto-speciale-per-la-lombardia-salvini-faremo-un-referendum_1051522_11/?src=box_provincia Statuto speciale per la Lombardia. Salvini: «Faremo un referendum» - L'Eco di Bergamo.it]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/03/statuto-speciale-per-lombardia-e-veneto-lo-chiedono-i-consigli-regionali/938346/ E dopo i secessionisti arrestati, Veneto e Lombardia chiedono lo statuto speciale]</ref>
== Cenni storici ==
| |||