Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Chiesa di Santa Maria Nuova, Confraternita |
||
Riga 1:
Le '''[[
A loro, oltre all'opera di carità e volontariato per la comunità, va anche il merito di aver ampliato e rinnovato le celebrazioni per le feste di [[San Secondo d'Asti|san Secondo]] e della corsa del [[Palio di Asti|Palio]], trasformando quest'ultima, da corsa elitaria per nobili e borghesi a momento di aggregazione collettiva dell'intera popolazione.
[[File:Processione battuti.jpg|thumb|upright=1.4|[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|Cattedrale di Asti]]. ''Processione per la traslazione delle reliquie di [[San Secondo d'Asti|san Secondo]]'', di Francesco Fabbrica ([[1711]]). Nel particolare, i battuti di una confraternita astigiana.]]
Riga 31:
=== Confraternita della Piccola Annunziata ===
[[File:Annunziata stemma.jpg|thumb|left|Incisione settecentesca della confraternita dell'Annunziata.]]
Sorta già nel [[XIV secolo]], (dice l'[[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa]] nel [[1386]]) nel [[borgo Santa Maria Nuova]], aveva una prima chiesa all'incrocio tra via Fontana e corso Alfieri, tra la chiesa di Sant'Agostino e la [[chiesa di Santa Maria Nuova (Asti)|chiesa di Santa Maria Nuova]]. Era costituita dai battuti blu.
In questo periodo, narrano le cronache astesi, la confraternita annoverava nobili ed intellettuali dell'epoca molto vicini al governo orleanese, tra cui il poeta e commediografo [[Giovan Giorgio Alione]], che scrisse ben due canti per detta confraternita.<br> Nella prima metà del Seicento, in seguito alle continue guerre che portarono quasi alla distruzione del Borgo di Santa Maria Nuova, la Confraternita si trasferì all'interno della cinta muraria, costruendo una nuova chiesa sull'attuale piazza Medici, dirimpetto alla [[Torre Troyana|torre dell'Orologio]] nel [[Rione San Secondo]].<br>
|