Ruscino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
fix
Riga 20:
[[File:Ruscino Forum 03.jpg|thumb|Forum]]
I reperti risalenti all'epoca romana occupano un'area di circa 3.000 m², composta da due sezioni: la sezione ovest dove si trova il Foro con la basilica e i negozi e la sezione nord-est dove si trovano i resti di una zona residenziale con relative [[Terme romane|terme]].
* La basilica si trova sul lato ovest di uno spazio aperto circondato su tutti e quattro i lati da un portico, con il lato est costituito da fila di negozi addossati sul muro esterno del foro. La basilica è quindi concepita come un colonnato aperto verso il forum non vi è alcun muro, ma solo un portico che fa parte della struttura del forum. La basilica è formata da tre navate, con le colonne disposte in un rettangolo 4 x 8 colonne, in cui la navata centrale è piuttosto stretta a causa della posizione delle colonne che formano sul lato stretto un [[intercolunnio]] più piccolo che sul lato lungo. L'asse longitudinale è disposto in direzione nord-sud. All'estremo nord si trova una sala per l'amministrazione della giustizia e dietro, una costruzione successiva, più elevata rispetto al resto, che era una [[Curia (storia di Roma)|curia]] per le riunioni degli amministratori loocalilocali o un tempio dedicato ad Augusto.
* Sul lato est della basilica si apre il [[Forum (luogo)|forum]]. Due gallerie coperte ai lati nord e sud del forum collegano la basilica a una serie di negozi (''tabernae'') posti di fronte alla basilica. Nella parte centrale scoperta sono visibili i resti di due piedistalli che ospitavano probabilmente delle statue equestri attestanti il culto imperiale.
* A nord-est del forum si trovano i resti di una zona residenziale con abitazioni e un centro termale. Dagli scavi di questa zona sono stati recuperati un pezzo di mosaico e alcuni elementi decorativi in gesso.
Riga 28:
I resti di epoca medioevale si trovano all'estremo nord del sito e sono costituiti da una chiesa ed una torre di avvistamento.
 
La chiesa di Santa Maria e San Pietro risale in parte all'[[XI secolo]] (parte nord e muri sud e ovest) ed in parte al secolo successivo. In stile romanico è costituita da due navate affiancate con l'asse maggiore in direzione ovest-est. La navata nord è più stretta e termina sul lato est con una piccola abside disassata. La navata sud è più larga e di forma leggermente svasata e ancheanch'essa termina sul lato est con una grande abside. Sulla facciata ovest è presente una torre che ospita le campane.
 
Di fronte alla chiesa in direzione nord si trova la torre. Alta circa 20 metri, a pianta circolare, fu costruita intorno al XIII secolo come parte delle fortificazioni indicate nei testi come ''Castrum Rossilione''.
 
===Resti dell'età del ferro===
Tra il 2000 e il 2002, durante i lavori per la costruzione del parcheggio del Museo archeologico, sono stati scoperti i resti di una abitazione risalente al [[VI secolo a.C.]] ([[Età del Bronzo Finale|tardo bronzo]] - — [[età del ferro|prima età del ferro]]). Gli scavi hanno permesso di ricostruire con grande precisione la casa costruita in legno e canne avente una struttura molto simile alle capanne di pescatori ritrovate lungo la costa. La scoperta del piano completo dell'abitazione e il buon stato di conservazione delle finiture interne hanno costituito un caso di studio per la ricostruzione a grandezza naturale della casa. Dopo aver proceduto a varie modellazioni in scala è stato predisposto un piano di realizzazione che si è concretizzato fra l'estate del 2007 e la primavera del 2008 con la realizzazione della struttura esterna e il tetto, successivamente è previsto il completamento con le parti interne.
 
==Note==