Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
scambio di posizione fra cap 4 e 5 senza modifiche del testo |
→La diossina: correzione di dati errati e citazione fonte |
||
Riga 135:
Infatti che la diossina è rilevabile normalmente presso numerosi altri impianti industriali (soprattutto acciaierie), nel fumo di sigaretta, nelle combustioni di legno e carbone (potature e barbecue), nella combustione (accidentale o meno) di [[rifiuti solidi urbani]] avviati in discarica.
Il ministero tedesco ritiene che in Germania meno dell'1% delle diossine sia prodotto dagli inceneritori. <ref>[http://www.qualenergia.it/UserFiles/Files/Rf_Te_TT_Waste%20Incineration_2005.pdf ''Waste Incineration — A Potential Danger?''], p. 3.</ref>
Mediamente il 90% dell'esposizione umana alla diossina avviene attraverso gli alimenti (in particolare dal grasso di animali a loro volta esposti a diossina) e non direttamente per via aerea. Ciò non toglie che a loro volta gli animali, esposti ai fumi contenenti diossina, possano accumulare diossina che finisce poi nella catena alimentare umana.
|