John, I'm Only Dancing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 34:
}}
 
{{quoteCitazione|John, sto solo ballando,<br />lei mi piace<br />ma sto solo ballando<br />lei mi piace,<br />non mi fraintendere,<br />sto solo ballando||John, I'm only dancing,<br />she turns me on<br />but I'm only dancing<br />she turns me on,<br />don't get me wrong,<br />I'm only dancing|lingua=en}}
 
'''''John, I'm Only Dancing''''' è una canzone scritta da [[David Bowie]] e pubblicata come [[singolo (musica)|singolo]] il 1 settembre [[1972]], con ''[[Moonage Daydream#Il lato B|Hang On to Yourself]]'' come lato B. La canzone non è stata inclusa in nessun album del cantante inglese, se non in alcune raccolte, mentre è stata oggetto di diverse uscite su [[45 giri]] nel corso degli anni. Una nuova versione completamente rivisitata in stile "[[Philly soul]]", intitolata ''[[John, I'm Only Dancing (Again)]]'', verrà registrata due anni dopo l'uscita dell'originale, durante le sessioni di ''[[Young Americans (album)|Young Americans]]'', e pubblicata come [[45 giri]] nel dicembre [[1979]].
 
== Tracce ==
Riga 84:
| ''[[Cracked Actor]]''
|-
|{{Bandiera|UKGBR}} [[Regno Unito]]<sup><span id="ref_B" />[[#endnote_B|'''[B]''']]</sup>
| 7 dicembre [[1979]]
| ''[[John, I'm Only Dancing (again)]]''
| ''John, I'm Only Dancing''<sup><span id="ref_C" />[[#endnote_C|'''[C]''']]</sup>
|-
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Germania]]<sup><span id="ref_D" />[[#endnote_D|'''[D]''']]</sup>
|dicembre [[1979]]
|''John, I'm Only Dancing''<sup><span id="ref_C" />[[#endnote_C|'''[C]''']]</sup>
Riga 135:
 
=== Il videoclip ===
Nel [[Regno Unito]] l'uscita del [[singolo (musica)|singolo]] fu accompagnata del primo [[videoclip]] di David diretto (con un budget di appena 200 [[sterline]]) dal [[fotografo]] Mick Rock, lo stesso che avrebbe poi girato i video promozionali di ''[[Space Oddity (singolo)#Il videoclip|Space Oddity]]'', ''[[Life on Mars?#Il videoclip|Life on Mars?]]'' e ''[[The Jean Genie#Il videoclip|The Jean Genie]]''.<ref name="5years3">{{cita web|url=http://www.5years.com/jiodvid.htm|titolo=videoclip|editore=5years.com|accesso=15-06-2011}}</ref> Il video, girato in pieno [[Ziggy Stardust Tour]] durante le prove del concerto al Rainbow Theatre di [[Londra]] del 19 agosto [[1972]], alternava alcune riprese di Bowie (in giacca di pelle nera e con un'[[ancora]] tatuata su una guancia) e gli [[Spiders from Mars|Spiders]] con le evoluzioni di un paio di ballerini [[androgino|androgini]] della compagnia di [[Lindsay Kemp]]. Nonostante [[Lester Bangs]] l'abbia definito "il momento esatto in cui è nata l'idea moderna di videoclip", all'epoca fu considerato troppo allusivo dalla [[BBC]] che si rifiutò di mandarlo in onda a ''[[Top of the Pops]]'', trasmettendo al suo posto un filmato con dei motociclisti decisamente virili e una ragazza che ballava su una collina.<ref name="5years3"/> Il video "sostitutivo" venne trasmesso di nuovo nel [[1991]] dalla [[BBC2]], nel documentario ''Gay Rock 'n' Roll Years''. Il testo in sovraimpressione sottolineava ironicamente come la BBC considerasse l'originale troppo apertamente [[gay]] per essere trasmesso, sostituendolo con motociclisti "ancora più gay".<ref name="5years3"/> Il video originale di Mick Rock venne comunque mandato in onda nel [[1979]], proprio durante ''Top of the Pops'', per la promozione di ''[[John, I'm Only Dancing (again)]]''.<ref name="5years3"/> È stato in seguito incluso nei [[DVD]] ''[[The Video Collection]]'' e ''[[Best of Bowie]]''.<ref name="illustrated"/>
 
== Il lato B ==