Aradu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 29:
|Propulsione= [[CODOG]]:
*2 [[motore diesel|diesel]] [[MTU Friedrichshafen|MTU]] 20V 956 TM92 da 10420[[Cavallo vapore|CV]]
*2 [[
|Velocità= 30,5
|Autonomia= 6500[[miglio (unità di misura)|miglia]] a 15 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
Riga 62:
==Progetto==
Lo scafo è comune alle due versioni con un ponte unico continuo, con un ridotto cavallino di prua e una doppia angolazione delle fiancate, sovrastrutture costituite da un blocco unico, dalla struttura solida e compatta e poppa a specchio.
La Aradu fa parte del tipo MEKO 360H1, mentre le unità argentine che costituiscono la Classe Almirante Brown sono del tipo MEKO 360H2.
L'apparato motore, che nelle unità argentine è del tipo [[COGOG]] nella Aradu è di tipo [[CODOG]], con diesel di crociera e turbine per alta velocità. La propulsione [[motore diesel|diesel]] è costituita da due motori [[MTU Friedrichshafen|MTU]] 20V 956 TM92 da 10420 [[Cavallo vapore|CV]] e due [[
== Armamento ==
L'armamento è costituito da un [[cannone]] [[Otobreda 127/54 Compatto]], quattro [[CIWS]] [[Breda Dardo|Dardo]] sistemati due a prua e due a poppa, ai lati dell'[[hangar]], per la difesa aerea di punto, un lanciamissili [[Sea Sparrow|Albatros]]/[[Selenia Aspide|Aspide]] sistemato a poppa per la difesa antiaerea a lungo raggio, [[missile antinave|missili antinave]] [[OTOMAT (missile)|OTOMAT]] e due [[lanciasiluri]] tripli ILAS-3, del tipo [[MK 32]] americano, per [[siluro|siluri]] del tipo [[A244]].
== Attività ==
La nave ordinata nel [[1977]] è stata costruita nei [[cantiere navale|cantieri]] [[Blohm und Voss|Blohm & Voss]] di [[Amburgo]], impostata sugli scali il 1º dicembre [[1978]] inizialmente con il nome di ''Republic'', successivamente cambiato in ''Aradu'' in seguito a mutamenti politici avvenuti in [[Nigeria]] e varata il 25 gennaio [[1980]] è entrata in servizio il 20 febbraio [[1982]].
Riga 76 ⟶ 77:
==Bibliografia==
* [[Armi da guerra]] N.42▼
* Articolo di Tullio Marcon, [[Rivista italiana difesa|RID]] 5/91▼
▲[[Armi da guerra]] N.42
▲Articolo di Tullio Marcon, [[RID]] 5/91
==Voci correlate==
|