Jagdpanzer IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo disambiguanti non necessari (v. richiesta) |
m ho inziato la sistemazione della prosa |
||
Riga 1:
{{F|veicoli militari|agosto 2014}}
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo =
|Nome = Jagdpanzer IV
|
|
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[cacciacarri]]
|Equipaggio = 4 (capocarro, cannoniere, puntatore e pilota)
|Progettista =
|Costruttore =
Riga 22:
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,58 [[Metro|m]]
|Larghezza = 2,93
|Altezza = 1,96
|Peso = 25,8 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =[[Maybach Motorenbau|Maybach]] HL 120 a [[benzina]]
|Potenza = 300 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza = 12,5 hp/t
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingolata]]
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada = 40 [[Chilometro orario|km/h]]
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 210 [[Chilometro|km]]
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 cannone da [[7,5 cm PaK 39|PaK 39]]
|Armamento_secondario = 2 mitragliatrici
|Corazzatura = 80mm max
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
Riga 58:
Lo '''Jagdpanzer IV''' era un [[cacciacarri]] tedesco utilizzato nella [[seconda guerra mondiale]].
==
=== Sviluppo ===
Il [[cacciacarri]] Jagdpanzer IV
==
Lo Jagdpanzer IV, costruito dalla Vomag e dalla Alkett si caratterizzava per un profilo appiattito, la presenza di una o due mitragliatrici Mauser [[MG 42]] da [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 × 57 mm]] e protezione integrale per l'equipaggio, con corazze piuttosto inclinate, di spessore variabile tra 20 e 60 mm. L'equipaggio era composto da un pilota, a sinistra, da un cannoniere seduto dietro di esso, alla sinistra della culatta dell'arma, con il comandante a sua volta dietro il cannoniere; vi era poi un quarto servente che stava nella parte destra della camera di combattimento. Il motore era il tradizionale [[Maybach]] HL 120TRM a benzina, a 12 cilindri a V in grado di erogare 300CV a 3000 giri/min; l'impianto di alimentazione aveva una capacità di 470 litri. La [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] ZF SSG 76 era sincronizzata a un [[Cambio (meccanica)|cambio]] con sei marce in avanti e una retromarcia a preselezione. Il treno di rotolamento aveva sospensioni a [[Sospensione (meccanica)#Sospensioni a balestra|a mezze balestre]] unite a quattro carrelli, che accoppiavano le otto [[Ruota|ruote]] portanti; i rulli tendicingolo erano quattro per lato, ridotti a due dopo il settembre 1944. L'armamento principale del semovente era costituito dal cannone [[7,5 cm PaK 39]] da 75 mm e lungo 48 calibri (L/48), di produzione Rheinmetall-Borsig o Seitz, decentrato di 20 cm a destra, con limitate possibilità di brandeggio, e alzo da -8° a +15°. A destra del cannone vi era uno snodo a sfera, attraverso il quale si poteva utilizzare una mitragliatrice [[MG 42]], una [[MG 34]] o una pistola mitragliatrice [[Sturmgewehr 44|MP44]] nella versione con canna ricurva e munizionamento speciale per la difesa ravvicinata. Sempre per la difesa ravvicinata vi era un mortaio NbK 39 da 90 mm con munizioni nebbiogene, esplosive, fumogene arancione e illuminanti. Per il cannone era disponibile un massimo di 79 colpi, mentre per la mitragliatrice vi erano nastri per 600 colpi.
|