Codice Rustici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Il '''Codice Rustici''' prende il suo nome dal suo scrittore [[Marco di Bartolomeo Rustici]]. Il titolo esatto del manoscritto è ''Dimostrazione dell'andata del Santo Sepolcro''. Il volume ha una rilegatura in pergamena e il piatto anteriore e posteriore misura cm. 41,8 x 28,6. È conservato nel [[Seminario Arcivescovile Maggiore (Firenze)|Seminario Arcivescovile Maggiore]] di [[piazza di Cestello|Cestello]] a [[Firenze]], dove fu portato dal rettore monsignor Antonio dell'Ogna nel 1813.
==Storia e descrizione==
Diverse sono le ipotesi di datazione del Codice e del viaggio in [[Terrasanta]] dell'autore. Gli anni proposti da diversi studiosi sono stati il 1425, il 1433, il 1441-1442, dopo il 1444, 1448-1450.
Riga 15 ⟶ 16:
« Lo scopo del Rustici – scrive L. Gai – è quello di comporre un'opera devozionale, soprattutto, ma anche un testo dove, sopra il supporto della trama reale del viaggio, s'innestino gli elementi fondamentali della ''scientia'' occidentale ... in una dimensione tutta umanistica e fiorentina ».
<gallery>
File:Codice rustici, santa maria degli angeli.jpg|[[Santa Maria degli Angeli (Firenze)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli]]
|