Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 348:
I componenti di tale area provengono da estrazioni culturali alquanto diverse e abbracciano varie sfumature del mondo liberale.
* Renziani. Costoro si ispirano alla [[Terza via]] di [[Tony Blair]]. Il gruppo, inizialmente raccolto intorno alla Fondazione Big Bang e nei comitati Adesso!, è numericamente cresciuto con l'arrivo del leader alla segreteria e alla [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]]. Fautori di un ulteriore rinnovamento della classe dirigente, si sono espressi favorevolmente riguardo l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e hanno apertamente appoggiato l'adesione al [[Partito Socialista Europeo]]. Al suo interno possiamo annoverare [[Davide Faraone]], [[Luca Lotti]], [[Simona Bonafè]], [[Lorenzo Guerini]], [[Matteo Richetti]] e [[Dario Nardella]].
* [[Veltroniani]]. Componente d'ispirazione ''[[Liberalismo negli Stati Uniti d'America|liberal]]'', vicina all'ex segretario [[Walter Veltroni]], si è progressivamente distaccata dai riferimenti valoriali del socialismo di stampo europeo, per abbracciare con convinzione quelli interpretati da [[John Fitzgerald Kennedy]], [[Bob Kennedy]], [[Jimmy Carter]] e [[Bill Clinton]]. Esprime l'idea di un partito a vocazione maggioritaria, in grado di rivolgersi a tutti i settori della società, nonché un sistema chiaramente bipartitico. I suoi maggiori esponenti sono [[
* [[Liberal Pd]]. È la componente di stampo [[liberalismo sociale|liberale sociale]] in senso classico, costituita come associazione il 26 gennaio 2008. I suoi esponenti sono [[Enrico Morando]], (già leader dei ''[[Democratici di Sinistra#Liberal|Liberal DS]]''), [[Enzo Bianco]], [[Gianfranco Passalacqua
=== Area cristiano-sociale ===
|