Vactrain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mancano fonti |
|||
Riga 1:
{{F|tecnologia|aprile 2015}}
La proposta dei '''vactrain''' ([[neologismo]] dall'inglese "[[vuoto (fisica)|vacuum]]-[[Treno|train]]"), denota il '''treno a levitazione magnetica in tunnel sottovuoto''', e si riferisce ad una serie di progetti estremamente costosi e [[futuribile|futuribili]], mai costruiti neanche come [[Prototipo|prototipi]] o come [[dimostratore tecnologico]] per il trasporto [[Treno ad alta velocità|ferroviario ad alta velocità]] del futuro. L'idea implica la costruzione di linee [[maglev]] all'interno di tunnel dove si praticherebbe un [[vuoto (fisica)|vuoto]] d'aria più o meno spinto e permanente. Anche se sono in corso ricerche e sono state costruite applicazioni tecnologiche (i treni su rotaia magnetica sono da tempo una realtà affermata) che sono elementi base di questo progetto, finora applicati soltanto a livello provinciale, i sostenitori dei vactrain hanno suggerito la costruzione di rotte transcontinentali che progressivamente potrebbero formare una rete globale sotterranea. Secondo i fautori, la totale mancanza o il bassissimo [[attrito]] dovuto alla mancanza o estrema rarefazione dell'aria, permetterebbe ai vactrains di spingersi fino ai 6.000 - 8.000 km/h ([[Numero di Mach|Mach]] 5-6), come riportato dal programma televisivo "''Transatlantic Tunnel''" messo in onda da [[Discovery Channel]] nella serie ''[[Megacostruzioni|Ingegneria estrema]]''.
|