Kurt Mälzer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 47:
 
== Biografia ==
Nel 1914, ancora prima dello scoppio della [[prima guerra mondiale]], Mälzer si arruolò nell'esercito sassone come allievo ufficiale. Nello stesso anno fu decorato con la [[croce di ferro]] di 1ª e 2ª classe. Durante la guerra completò l'addestramento da pilota d'aereo. Dopo la fine del conflitto, col grado di ''[[Sottotenente|Leutnant]]'', transitò nella [[Reichswehr]] e prestò servizio dapprima come comandante di plotone nel 4. Kraftfahr-Abteilung (4°º battaglione trasporti). Tra il 1923 e il 1924 frequentò i corsi della scuola d'[[artiglieria]] di [[Jüterbog]]. Nel 1925, promosso al grado di ''[[Tenente|Oberleutnant]]'', assunse il comando di una batteria del 4°º reggimento d'artiglieria. Tra il 1928 e il 1933 studiò alla [[Technische Universität Berlin|Technische Hochschule Charlottenburg]], dove conseguì la laurea in ingegneria. In seguito prestò servizio al ministero della difesa ([[Reichswehrministerium]]).
 
Nel 1934 Mälzer fu trasferito nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], all'epoca ancora in fase di formazione. Insegnò per breve tempo alla scuola tecnica di Jüterbog e fu uno dei primi addestratori della nuova [[Lufttechnische Akademie Gatow|accademia aeronautica di Berlino-Gatow]]. Nel 1937, col grado di ''[[Tenente colonnello|Oberstleutnant]]'', assunse il comando del [[Kampfgeschwader 51|Kampfgeschwader 255]] (255°º stormo) e dell'aeroporto militare di [[Landsberg am Lech]].
 
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] Mälzer era aggregato allo [[stato maggiore]] della [[Luftflotte 2]]. Durante la [[campagna di Francia]] prestò servizio al comando del distretto aereo Belgio-Francia settententrionale con sede a [[Bruxelles]]. Promosso ''[[Maggior generale|Generalmajor]]'' nel 1941, nel biennio 1942-1943 fu capodipartimento al ministero dell'aeronautica ([[Reichsluftfahrtministerium]]) e nel settembre 1943 divenne comandante del Sanitäts-Flugbereitschaft 17 a [[Vienna]]. Promosso ''[[Tenente generale|Generalleutnant]]'' il 1º ottobre 1943, il 30 dello stesso mese fu trasferito a [[Roma]] in qualità di comandante della città. In quanto tale era un sottoposto del generale [[Eberhard von Mackensen]], comandante della [[14. Armee (Wehrmacht)|14ª armata]], che in un'occasione lo definì ''wirrer Kopf'', ovvero "confusionario".