Calambrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 porZioni si scrive con la Z  | 
				m →Le colonie:  ortografia  | 
				||
Riga 64: 
*[[Colonia Firenze]]: la prima costruita a Calambrone ([[1931]]-[[1932]]) è composta da una serie di padiglioni disposti "a pettine" perpendicolari al litorale e raccordati da un corpo longitudinale a est. 
*[[Colonia Principi di Piemonte]]: progettata da [[Paolo Baldi Papini]] e costruita tra il [[1932]] ed il [[1933]], fu abbandonata nel [[1974]] e recuperata pochi anni fa. Di matrice [[Architettura neoclassica|classicheggiante]], è composta da due padiglioni autonomi collegati tra loro mediante un corridoio porticato. 
*[[Colonia Vittorio Emanuele II]]: realizzata tra il [[1934]] e il [[1938]], fu progettata dall' 
*[[Colonia dei Fasci Italiani all'Estero]]: costruita tra il [[1934]] ed il [[1935]] su progetto di [[Giulio Pediconi]] e [[Mario Paniconi]], è costituita da numerosi padiglioni collegati tra loro mediante passaggi coperti e porticati. 
*[[Colonia Rosa Maltoni Mussolini]]: immortalata nelle scene iniziali del film [[Tutti a casa]], è costituita da diversi corpi di fabbrica e fu progettata dal celebre [[Angiolo Mazzoni]]. La colonia, la più interessante della località, presenta temi riconducibili all'architettura [[Futurismo|futurista]] e [[metafisica]]. Rosa Maltoni era la madre di [[Benito Mussolini]] e proprio per questo la planimetria ricorda una madre nell'atto di abbracciare il proprio figlio. 
 | |||