Liuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
A seconda del modo utilizzato per produrre il suono dalle corde, si distinguono i liuti ad arco, nei quali le corde sono sfregate da un [[archetto]] ([[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]...) dai liuti a plettro, nei quali le corde sono pizzicate dal [[plettro]] o dalle unghie dell'esecutore ([[chitarra]], [[mandolino]]...). <br/>
I liuti, siano essi ad arco o a plettro, si possono anche classificare, in base al manico, in ''corti'' e ''lunghi''. La conseguenza è che nei liuti lunghi si ha a disposizione su una sola corda, una sequenza di note maggiore che non sui liuti corti; pertanto sui liuti lunghi si possono eseguire contemporaneamente sia la [[melodia]], suonata su una corda, che l'[[accompagnamento]], suonato sulle altre corde. Cosa che invece è fortemente limitata, se non impossibile, sui liuti corti.
 
== Accordatura del liuto ==
 
L'evoluzione del liuto portò alla costruzione di strumenti di diapason variabile, e con diverse accordature dovute anche al variare del numero di corde o di ordini di corde.
 
Generalmente, il liuto rinascimentale a 6 cori utilizzava l'accordatura della viola da gamba tenore, con intervalli di quarta tra le corde, fatta eccezione per l'intervallo tra il quarto e il quinto ordine, che è di terza maggiore.
 
I liuti con più di 6 ordini di corde normalmente sono composti con l'aggiunta di ordini di corde più gravi, utilizzati a vuoto; in questo caso i primi sei ordini sono accordati normalmente, mentre le corde gravi possono essere accordate secondo i pezzi da eseguire (secondo la prassi esecutiva barocca raggruppati in suites della stessa tonalità).
 
Durante il XVII secolo vengono introdotte diverse variazioni di accordatura; in Francia si impone verso la fine del secolo l'accordatura in "re minore", con ordini gravi modificati a seconda della tonalità dei brani da eseguire.
 
{| border="1"
! Instrument !! Accord
|-
|Liuto rinascimentale a sei ordini di corde
|[[Image:Accord luth renaissance.png|250px]]
|-
|Liuto rinascimentale a 8 ordini
|[[Image:Accord 8 choeurs renaissance.png|300px]]
|-
|Liuto primo barocco a 10 ordini
|[[Image:Accord luth prebaroque.png|350px]]
|-
|Liuto barocco a 13 ordini
|[[Image:Accord luth baroque.png|400px]]
|}
 
== Storia dei liuti ==