Rob Howley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Rob Howley è nato a [[Bridgend]], in [[Galles]], nel 1970; secondo di due figli (aveva una sorella maggiore, già internazionale nel [[netball]]<ref name="Autobiography 9">{{Cita
Da giovane praticò sia [[calcio (sport)|calcio]] (tifoso del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], si ispirava sportivamente all'[[inghilterra|inglese]] [[Glenn Hoddle]]<ref name="Autobiography 9" />), [[rugby a 15]] (crescendo nel mito sportivo di [[Gareth Edwards]]<ref name="Autobiography 9" />) e, nella stagione estiva, [[cricket]]<ref name="Autobiography 9" />.
A 9 anni iniziò a giocare a rugby a livello scolastico<ref name="Autobiography 9" />, e in breve fu selezionato per la rappresentativa distrettuale Under-11 di Bridgend<ref name="Autobiography 9" />.
Entrò quindi nelle giovanili del [[Bridgend Ravens Rugby Football Club|Bridgend RFC]]<ref name="Autobiography 10">{{Cita | Autobiography | pag. 10 }}</ref> e si mise in luce a livello nazionale, arrivando alla convocazione nella nazionale scolastica gallese Under-18<ref name="Autobiography 10" />; quando esordì nella prima squadra del Bridgend nel 1990 aveva già rappresentato il Galles anche a livello Under-21<ref name="Autobiography 12">{{Cita
Nel 1996 esordì in [[Nazionale di rugby a 15 del Galles|Nazionale gallese]], nel corso del [[Cinque Nazioni 1996|Cinque Nazioni]] di quell'anno, a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] contro l'{{RU|ENG}}, e divenne quasi subito titolare, tanto che un anno più tardi, quando [[Ian McGeechan]] diramò le convocazioni per il [[Tour dei British and Irish Lions 1997|''tour'' dei British Lions in Sudafrica]], Howley fu la prima scelta nel ruolo di [[mediano di mischia]]; tuttavia, appena al suo secondo incontro, a [[Durban]] contro i [[Natal Sharks]]<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-howley-effect-checks-lions-1256197.html | titolo = Howley effect checks Lions | pubblicazione = The Independent | data = 16 giugno 1997 | autore = Chris Hewett | accesso = 25 marzo 2014}}</ref>, si infortunò alla [[spalla]] e non potè proseguire la spedizione, onde fu rimandato in Galles per le terapie e al suo posto fu chiamato l'anglo-irlandese [[Kyran Bracken]]<ref name="Bracken">{{cita news | lingua = en | url = http://www.independent.co.uk/sport/a-crying-shame-for-howley-1256154.html | titolo = A crying shame for Howley | data = 15 giugno 1997 | pubblicazione = The Independent | autore = Chris Hewett | accesso = 25 marzo 2014}}</ref>.
|