Discussione:Polizia giapponese (Detective Conan): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
:::::Non metto più aggiornamenti per i due personaggi, però ti suggerisco qualche piccolo ritocco. Per Odagiri metti [[cardiochirurgo]] al posto di "dottor Tamotsu Jinno". Per Ayanokoji credo che sia comunque fondamentale il fatto che Kogoro li abbia accusati, perché mi pare che alla fine del film questo li abbia messi più a contatto. Inoltre era giusto specificare tra parentesi che Matsumoto era in realtà Irish travestito, ma soprattutto togli il nome della vittima del 17° film. --[[Speciale:Contributi/95.236.232.53|95.236.232.53]] 23:28, 6 mag 2014 (CEST)
::::::"ti pare che alla fine del film questo li abbia messi più a contatto": una piccola cosa, non le cose fondamentali che si dicono su un personaggio minore (e in realtà non le diciamo nemmeno sui personaggi maggiori, sennò quante cose dovresti dire su Takagi e Sato?). Perché dovrei dire "cardiochirurgo" al posto di "dottor Tamotsu Jinno"? Dottor Tamotsu Jinno identifica direttamente un personaggio, che puoi andare a ritrovare nella pagina del film. Di sapere che tipo di medico è Tamotsu Jinno, invece, cosa dovrebbe interessarne ad una persona che sta leggendo la pagina su Toshiro Odagiri? Magari come si chiama interessa di più. Perché togliere il nome della vittima del diciassettesimo film? Tu non hai ancora capito perché io cancello queste cose: quando ti cancellavo nomi di vittime e di colpevoli, non lo facevo perché qui non ci vanno nomi di vittime e di colpevoli, lo facevo perché non c'entravano niente col personaggio e ce le infilavi in qualche modo perché volevi dire per forza come finiva il film, e quando te le cancellavo ce le riscrivevi. In questo caso invece stiamo dicendo l'unica cosa che fa Ayanokoji nel film, che è proprio fare rapporto sulle sue indagini sulla morte del tenente di marina Yōsuke Sasaura effettuate nel porto di Maizuru (quello che fa Ayanokoji non è indagare su un gigantesco caso di spionaggio, come avevi scritto tu: lui non ne sa niente, e qui non dobbiamo dire di cosa parla il film). Infine, non vedo perché sia giusto dire che Matsumoto era in realtà Irish travestito: in quel momento un "questore Matsumoto" ha fatto una richiesta ad Ayanokoji, richiesta che gli avrebbe fatto anche se fosse stato il vero questore Matsumoto in quanto non l'ha fatto sicuramente per ottenere qualcosa per l'organizzazione, e così appare l'evento nel film. Dopo si scopre che è Irish travestito, ma questo non influenza in alcun modo la richiesta che aveva fatto ad Ayanokoji: non c'è bisogno di mettere uno spoiler colossale dove il lettore non se lo aspetta. È un po' come se citassimo Sharon Vineyard riferendoci al caso di New York: dovremmo dire che quella è Sharon Vineyard, sarebbe inutile mettere tra parentesi che lei e Vermouth sono la stessa persona. O se citassimo la sorella di Eisuke riferendoci all'inizio della sua ricerca da parte di Eisuke, non diremmo di certo "è Rena Mizunashi" (o al contrario, se citi la prima comparsa di Rena Mizunashi non dici "è in realtà Hidemi Hondo") e così con un mucchio di altre "doppie identità" che ci sono nella storia di Detective Conan --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:44, 6 mag 2014 (CEST)
:Magari in seguito riordinerò solo meglio solo le informazioni su questi due personaggi. Comunque per Odagiri hai cancellato che è mancino: e questo è importante. --[[Speciale:Contributi/95.237.235.210|95.237.235.210]] 09:04, 7 mag 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Polizia giapponese (Detective Conan)".