Reggae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore del modulo di citazione (errori nel parametro URL)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced wikilink: tastieretastiera elettronica
Riga 18:
==== Ska ====
{{vedi anche|Ska}}
[[File:Flag of Jamaica.svg|thumb|]]
Uno dei principali generi di ispirazione del reggae fu lo [[ska]], una musica dalla ritmica in levare sviluppata nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] ed ispirata proprio all'[[R&B]] di [[New Orleans]] che i [[giamaicani]] sentivano alle [[Radio (mass media)|radio]] provenienti dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/explore/genre/d212 allmusic.com - Reggae]</ref>. Nel primo periodo delle radio, le stazioni erano super potenziate, e molte di queste dalla [[Florida]] e da New Orleans erano abbastanza potenti da poter raggiungere il terriotorio giamaicano<ref name="worldmusic.about.com">[http://worldmusic.about.com/od/genres/p/Reggae.htm worldmusic.about.com - Reggae Music 101]</ref>. Con l'aggiunta del ritmo in levare, lo ska fu la reinterpretazione dell'R&B in [[Giamaica]] e fu molto popolare durante gli [[anni 1960|anni sessanta]]<ref name="stilemod.it">[http://www.stilemod.it/stilemod/musica/ska.html stilemod.it - Ska]</ref>. La nascita dello ska si può collocare più correttamente solo verso la fine dell'anno [[1960]]<ref name="stilemod.it" />. Questa nacque come musica per ballare, risultando stimolante, veloce ed energica. Musicalmente, lo ska era caratterizzato da un battito sulla seconda e quarta battuta (4/4) e con la chitarra sulla seconda, terza e quarta battuta. Le band ska tradizionali presentavano generalmente [[basso acustico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiere]] e [[fiati]] (in particolare [[sassofono]], [[trombone]] e [[tromba]])<ref name="worldmusic.about.com" /><ref name="allmusic.com2">[http://www.allmusic.com/explore/style/d252 allmusic.com - Ska]</ref>. Altre influenze potevano provenire dal [[jump blues]] e da altri stili caraibici come il [[jazz afro cubano]], [[Orchestra jazz|big band swing]], [[pocomania]], ed altre musiche folkloristiche religiose locali<ref name="allmusic.com2" />.
[[File:Prince Buster.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Prince Buster]]]]
 
Riga 241:
 
{{Link VdQ|pl}}
 
{{Link FA|ja}}