Angolo Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 123:
* ''Parrocchiale di [[San Lorenzo]]'', di origine antica, è stata rifatta nel [[1694]] ed ampliata nel [[1757]]. I portali laterali sono in [[pietra simona]]. Le quindici formelle del portone d'ingresso rappresentano gli ''Episodi della vita di Cristo''. L'interno è a unica navata con volte a botte. In presbiterio è possibile ammirare l'altare maggiore composto da marmi pregevoli come il [[diaspro]], il [[verde antico]], [[giallo di Spagna]] e [[marmo di Carrara]]. Oltre il pregio dei marmi, sono incastonati, in posizione simmetrica,due [[lapislazzuli]] ovvero pietre preziose del gruppo degli zaffiri, sparse di venature color oro, con coloratura di fondo tra il celeste e il turchino. Di pregevole fattura sono poi il coro settecentesco con pannelli raffiguranti le figure degli [[apostoli]], e cinque altari laterali di buona fattura settecentesca intitolati a [[S. Antonio da Padova]], realizzato da [[Andrea Fantoni]] nel 1701, alla Madonna del Rosario (inizio 1600), all'Addolorata (sec XVIII) , a San Giuseppe e al Crocifisso (sec. XVIII). Il campanile risale al '500. Presente la Confraternita intitolata al Ss. Sacramento.
* ''Chiesa di [[Elisabetta (madre del Battista)|Santa Elisabetta]] (o della visitazione)'': sorge lungo la strada che porta in [[Val di Scalve]], è stata edificata tra il XV ed il XVI secolo. All'interno è possibile ammirare affreschi di scuola milanese e una statua risalente al 1700 raffigurante la Madonna.
* ''Eremo'' o ''Chiesa ausiliaria di [[San Silvestro]]'': costruito nella prima metà del Cinquecento, la tradizione vuole che sorga al di sopra di un cimitero per appestati. La chiesa è a unica navata con volta a botte. Le lesene sorreggono due archi semicircolari. La pala dell'altare maggiore, di pregevole fattura, si attribuisce a Giacomo Cossali. Dalla chiesa si può ammirare il bel panorama che da sulla valletta di Angolo e sulla [[Presolana]].
* "Chiesetta degli [[Alpini]]", realizzata negli anni ottanta in onore degli alpini del paese.
|