Marcello Dell'Utri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Estradizione in Italia: pronunciamento finale della Cassazione
Grafia, non calligrafia. Non stiamo parlando necessariamente di uno scritto "calligrafico", ossia vergato in "bella scrittura".....
Riga 242:
L'11 febbraio 2007 Dell'Utri annuncia di aver ricevuto dai figli di un partigiano deceduto (di cui si rifiuta di rivelare il nome) cinque presunti [[Diari di Mussolini|diari]] manoscritti da [[Benito Mussolini]], contenenti appunti dal [[1935]] al [[1939]]. Alcuni storici come [[Francesco Perfetti]] inizialmente si dimostrano possibilisti, altri come [[Giovanni Sabbatucci]], [[Valerio Castronovo]], [[Emilio Gentile]] e [[Denis Mack Smith]] si esprimono al riguardo con grande scetticismo. Pochi giorni più tardi ''[[L'Espresso]]'' annuncia che uno studio smentisce incotrovertibilmente l'autenticità dei diari, che del resto vennero già smascherati come falsi dal ''[[The Times|Times]]'' di [[Londra]] nel [[1980]] e da [[Sotheby's]] negli [[anni 1990|anni novanta]].
 
Infatti, dopo diversi mesi di attenti studi condotti da uno dei più autorevoli storici del [[fascismo]] Emilio Gentile ed il presidente dei grafologi italiani [[Roberto Travaglini]], sono state constatate delle macroscopiche discrepanze storiche ed una calligrafiagrafia non riconducibile a Mussolini. Nel 2011 lo storico ed esperto di carte d'archivio, [[Mimmo Franzinelli]] ha pubblicato con Bollati Boringhieri il libro ''Autopsia di un falso: i diari di Mussolini e la manipolazione della storia''<ref>Mimmo Franzinelli, ''Autopsia di un falso: i diari di Mussolini e la manipolazione della storia'', Torino, Bollati Boringhieri, 2011. ISBN 978-88-339-2243-0</ref>, che mette ulteriormente in evidenza le numerose incongruenze, gli anacronismi e gli errori che ne caratterizzano il contenuto e ne dimostra la completa inverosimiglianza.
 
== Note ==