Discussione:Muse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 138: ::::::: come spiegato molto più sopra, e dalle fonti utilizzate, se volete ne svalango un'altra ventina, sono una divinità collettiva non possono essere messe, e nessun dizionario o enciclopedia di cultura classica lo fa, al singolare. Tranne quella pasticciata voce anonima della Treccani (che infatti in incipit ne individua una sola), fortuna che c'è la Treccani per ragazzi con una voce più corretta e approfondita.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:54, 13 mag 2014 (CEST)  Comunque ''svalango'' anche se siamo il progetto di Colpo Grosso (quindi ''fanculo'' agli arroganti e poco umili che si smazzano le fonti e pretendono pure di avere ragione... :-D questi qui :-D eddaje no... :-D). Seguono le fonti di modo che possiate avere il piacere di cestinarle, non considerarle e farne l'uso più diletto che la vostra immensa fantasia vi provoca: :o) (ah dimenticavo... io ho anche il pessimo difetto, da arrogante e poco umile che sono, di non ''sgoogeleggiare''... questo fonti ahimé le consulto su testi in integrale): # '''Muse''': Dizionario di antichità classiche, p. 1422 è quello di Oxford e tradotto in italiano dalla Paoline. | |||