Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Controllare |
||
Riga 1:
{{C|informazioni piuttosto generiche|medicina|gennaio 2007|<span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 00:03, 26 gen 2007 (CET)}}
Il [[trapianto]] renale si esegue con un intervento chirurgico il quale permette di inserire un rene sano prelevato da un
L’arteria e la vena che vengono prelevate con il rene, vengono unite alla vena e all’arteria iliaca e il suo uretere collegato con la vescica del ricevente.
Per poter essere considerati idonei ci si deve sottoporre ad una serie di esami per escludere l’eventuale presenza di
L'intervento
E’ la più completa terapia sostitutiva. ▼
Basta quasi sempre un solo rene per condurre una vita normale, senza comunque,un eccesso di abusi alimentari.▼
▲E’ la più completa terapia sostitutiva.
▲
In Italia è stato istituito un [[Centro Nazionale Trapianti]] con sede presso l'istituto superiore della Sanità al quale è stato affidato il compito di verificare l'attività di prelievo e trapianto,
Le organizzazioni che operano nel campo dei trapianti sono:
| |||