Idra di Lerna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L'idra viene detta figlia di [[Echidna (mitologia)|Echidna]] e di [[Tifone (mitologia)|Tifone]] (una coppia di mostri che aveva dato i natali anche a diverse altre creature, fra le quali [[Cerbero]], [[Ortro]], il [[leone nemeo]], la [[sfinge]] e la [[Chimera (mitologia)|chimera]]) e venne allevata da [[Era (mitologia)|Era]]<ref name=theoi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theoi.com/Ther/DrakonHydra.html|titolo=HYDRA|editore=Theoi Greek Mythology|accesso=31 gennaio 2014}}</ref><ref name=greek>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mythindex.com/greek-mythology/H/Hydra.html|titolo=HYDRA|editore=Greek Myth Index|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>. Nelle antiche fonti greche, viene descritta come un grande [[serpente marino]] dotato di [[Policefalia|nove teste]]<ref>Raramente ne vengono indicate cinquanta o più, come da [[Simonide]] e [[Diodoro Siculo]], o una sola, come da [[Pausania il Periegeta|Pausania]]</ref>), di cui quella centrale era [[immortalità|immortale]]<ref name=theoi/><ref name=greek/>. Era inoltre [[veleno|velenosissima]], tanto da poter uccidere un uomo con il solo respiro, e anche il suo sangue e persino le sue orme erano velenosi<ref name=theoi/>.
 
L'idra terrorizzava la città di [[Lerna]], nell'[[Argolide]], e viveva in una palude nei pressi delle sorgenti di [[Amimone]]<ref name=theoi/><ref name=greek/>.Un riferimeto a (Hyrakli e Idra) si trova sulla mappa di Soleto.
 
==Mito==