[[File:PeterJacksonCCJuly09.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Peter Jackson]], [[regista]], [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]], e [[produttore cinematografico|produttore]] dei film.]]
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Idee di un film risalgono al [[1995]], quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due sul ''[[Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref>. LoNel sviluppo2007 dellala trasposizioneNew ebbeLine fine quando [[Harvey Weinstein]]Cinema e [[Saulla Zaentz]]MGM informaronosi [[Peteraccordarono Jackson|Jackson]]per che i diritti cinematograficil'uscita de ''Lo Hobbit'' erano in possesso della compagnia di produzione [[United Artists]]. Vi furono una serie di trattative tra: la ''[[New Line Cinema]]'', cheprima avrebbe prodottodistribuito lail trilogiafilm dinegli Peter Jackson, e la ''[[UnitedStati ArtistsUniti]]'', permentre la concessioneseconda deinel dirittiresto del romanzo,mondo<ref maname="variety.com">{{cita inews negoziati| fallirono,autore e= fuMichael alloraFleming che| Petertitolo Jackson= decise'Hobbit' diback dedicarsion allatrack [[Ilas Signoretwin deglibill Anelli (trilogia)|trilogiaeditore cinematografica]]= deVariety ''[[Il| Signoredata degli= Anelli]]''<ref>Brian18 Sibleydicembre (2006).2007 ''Peter| Jackson:url A= Film-maker's Journey.'' Londonhttp: HarperCollins//www. ppvariety. 323-25com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1 ISBN| accesso=20 0-00-717558-2.agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Ad aprile 2008 venne annunciato che Guillermo del Toro avrebbe diretto la pellicola<ref name="webchat">{{cita web | titolo = An Unexpected Party Chat transcript now available! | editore = Weta Holics | data = 25 maggio 2008 | url = http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Nuove idee sul film de ''[[Lo Hobbit]]'' iniziarono a circolare subito dopo l'uscita de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re]]'', che raccolse i favori di critica e pubblico ed incoraggiò la [[New Line Cinema]] a realizzare un altro episodio. La [[MGM|Metro-Goldwin-Mayer]], che deteneva i diritti del romanzo, espresse interesse nel realizzare l'adattamento de ''Lo Hobbit'', attraverso una collaborazione con la [[New Line Cinema]] e [[Peter Jackson]], rispettivamente lo studio e il regista che avevano realizzato la [[trilogia]] de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''<ref>{{cita news | autore = Stax | titolo = MGM Eyes Hobbit, T4 |editore = IGN | data = 11 settembre 2006 | url = http://movies.ign.com/articles/732/732006p1.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. La disputa tra Peter Jackson e la New Line bloccò qualsiasi tentativo di produzione. Jackson, infatti, aveva avviato una causa legale contro la New Line Cinema riguardo ai guadagni del [[marketing]] de ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''<ref>{{cita news | titolo = Director sues over Rings profits |editore=BBC News | data = 2 marzo 2005 | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/4312463.stm | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e questa azione deteriorò i suoi rapporti con il co-fondatore della New Line, [[Robert Shaye]]. Shaye accusò Jackson di essere "un uomo avido" e promise che non avrebbe mai più lavorato con lui<ref>{{cita news|titolo=Jackson ruled out of Hobbit film|pubblicazione=BBC News|data=11 gennaio 2007|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6251099.stm| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Del Toro rimase coinvolto nei film sino al [[2010 ]], anno in cui decise di lasciare la regia a causa dei ritardi delle riprese provocati dai problemi finanziari [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. LaJackson decisionedecise delquindi registadi fuoccuparsi pubblicatalui sustesso della regia e firmò il contratto nell' 'TheOneRingottobre 2010<ref name="3d">{{Cita news |url=http://www. net'',stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D il|titolo=Peter fansiteJackson perto eccellenzadirect dedicatoThe alleHobbit saghein cinematografiche3-D tolkieniane, dove|giornale=The egliDominion scrisse:Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.▼
I numerosi [[flop]] al [[botteghino]] dei film della New Line, portarono Shaye a riappacificarsi con Jackson<ref name="latimes.com">{{cita news | autore= Patrick Goldstein | titolo = THE BIG PICTURE: New Line's midlife crisis |editore=Los Angeles Times | data = 10 agosto 2007 | url = http://www.latimes.com/entertainment/news/movies/la-et-goldstein10aug10,0,7800308.story?coll=la-headlines-entnews | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Shaye tentò di convincere il regista [[neozelandese]] a dirigere i film de ''Lo Hobbit'', ma Jackson rivelò che si sarebbe limitato a lavorare al progetto solo in qualità di [[sceneggiatore]] e [[produttore cinematografico|produttore]]<ref name="variety.com">{{cita news | autore = Michael Fleming | titolo = 'Hobbit' back on track as twin bill |editore = Variety | data = 18 dicembre 2007 | url = http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Shaye disse: "Io rispetto e ammiro molto Peter e mi piacerebbe che venisse creativamente coinvolto in qualche modo ne ''Lo Hobbit''"<ref name="latimes.com"/>. Fortunatamente per Shaye Jackson ritornò nel progetto come produttore e sceneggiatore e, contemporaneamente, la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo<ref name="variety.com"/>. Sempre in quel periodo, inoltre, gli autori della pellicola annunciarono la decisione di dividere il film in due parti, per le quali i produttori stanziarono un budget di 150 milioni per ciascuno, contro i 94 milioni per ciascuno dei tre precedenti film di Jackson su ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]''<ref name="budget">{{cita news | nome = Borys|cognome= Kit | titolo = Del Toro doubles up for 'Hobbit' | editore = The Hollywood Reporter | data = 28 gennaio 2008 | url = http://www.hollywoodreporter.com/news/del-toro-doubles-up-hobbit-103547 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. I due film sarebbero usciti rispettivamente a [[natale]] [[2011]] e [[2012]]<ref name=merger>{{Cita news | autore = Dade Hayes, Dave McNary | titolo = New Line in Warner's corner |editore = Variety | data = 28 febbraio 2008 | url = http://www.variety.com/article/VR1117981598.html?categoryid=10&cs=1| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Poco dopo l'annuncio delle date d'uscita del film, gli eredi di [[J.R.R. Tolkien]], autore de ''Lo Hobbit'' e de ''Il Signore degli Anelli'', avviarono una causa legale contro la New Line Cinema e Peter Jackson per non aver ricevuto nessuno dei profitti ricavati dalla distribuzione della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', e chiesero 220 milioni di dollari di risarcimento. Secondo gli eredi la New Line aveva versato solo 62 mila dollari, nonostante la trilogia di Jackson avesse incassato sei miliardi di dollari in totale. Gli eredi obbligarono la New Line a versare circa il 7,5% di tutti i profitti realizzati dalla trilogia di Jackson, e minacciarono di porre fine alle riprese dei due film se non fossero stati risarciti. Tuttavia la New Line pagò il risarcimento consistente in 38 milioni di dollari, e gli eredi dell'autore annunciarono la loro approvazione alle riprese de ''Lo Hobbit'':<ref name = "lawsuit1">{{cita news|autore=Alex Dobuzinskis|titolo=Legal settlement clears way for "Hobbit" movie|editore=Reuters|url=http://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSTRE5875BK20090908|data=8 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref name = "lawsuit2">{{cita news|titolo=Legal path clear for Hobbit movie|editore=BBC|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8245300.stm|data=10 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
{{citazione|I nostri fiduciari sostengono che una azione legale sarebbe stata comunque necessaria, ma sono felici che questa disputa sia stata risolta con termini soddisfacenti che permetteranno alla Tolkien Trust di procedere con le proprie opere benefiche. A questo punto i nostri fiduciari riconoscono alla New Line Cinema il diritto di procedere con i film dello Hobbit.|[[Christopher Tolkien]]<ref name = "lawsuit1"/><ref name = "lawsuit2"/>}}
=== Regia ===
[[File:Guillermo del Toro Toronto September 2011.jpg|thumb|upright=0.8|[[Guillermo del Toro]], regista originario e [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]] dei film.]]
Ad aprile [[2008]] venne annunciato che Guillermo del Toro avrebbe diretto la pellicola<ref name=webchat/>. Del Toro aveva raggiunto il successo internazionale lavorando come regista a ''[[Il labirinto del fauno]]'', ''[[Blade II]]'' e i due film basati sul fumetto [[Hellboy (personaggio)|Hellboy]], e per questo i fan furono molto entusiasti per la scelta della produzione<ref name=webchat/>. Nel corso di varie interviste, il regista [[messico|messicano]] rivelò di essere stato un grande fan della trilogia di Peter Jackson<ref name=sceneggiatura>{{cita news|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2008/08/the-hobbit.html|autore=Nicole Sperling|titolo=Peter Jackson, Fran Walsh, Philippa Boyens join Guillermo Del Toro penning ''The Hobbit''|editore=Entertainment Weekly|data=19 agosto 2008| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, ma di voler girare i film senza l'aiuto del collega neozelandese.<ref>{{cita news|autore=Shawn Adler|titolo=Guillermo Del Toro To Fly Solo On ‘Hobbit’ Directing Duties, Says No To Peter Jackson Assist|editore=MTV Movies Blog|data=8 ottobre 2008|url=http://moviesblog.mtv.com/2008/10/08/guillermo-del-toro-to-fly-solo-on-hobbit-directing-duties-says-no-to-peter-jackson-assist/| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>; sostenne l'idea di voler modificare l'aspetto di alcuni personaggi rispetto a quelli della trilogia originale<ref name=webchat/><ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|pubblicazione=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e collaborò anche alla stesura della sceneggiatura<ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|editore=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
▲Del Toro rimase coinvolto nei film sino al [[2010]], anno in cui decise di lasciare la regia a causa dei ritardi delle riprese provocati dai problemi finanziari [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. La decisione del regista fu pubblicata su ''TheOneRing.net'', il fansite per eccellenza dedicato alle saghe cinematografiche tolkieniane, dove egli scrisse:
{{citazione|Alla luce dei prolungati ritardi nel decidere quando dare inizio alle riprese dello Hobbit, sono costretto a prendere la decisione più difficile della mia vita. Dopo quasi due anni passati a vivere, respirare e progettare un mondo ricco come quello della Terra di Mezzo di Tolkien, devo, con profondo disappunto, abbandonare la regia di questi due meravigliosi film. [...] Le benedizioni sono state numerose, ma le pressioni crescenti e i conflitti con altri progetti già programmati hanno sommerso il tempo originariamente previsto per il film. [...] Rimango un alleato dei suoi realizzatori attuali e futuri, e supporterò totalmente una transizione dolce verso un nuovo regista<ref>{{cita web|titolo=Guillermo Del Toro departs "The Hobbit"|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/05/30/36920-guillermo-del-toro-departs-the-hobbit/|pubblicazione=TheOneRing.net|data=30 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
La decisione di Del Toro scatenò diverse polemiche tra i fan<ref>{{cita news |url=http://latimesblogs.latimes.com/movies/2010/07/guillermo-del-toro-hobbit-peter-jackson-at-mountains-madness.html |titolo=Guillermo del Toro opens up on 'The Hobbit': 'It wasn't just MGM' |editore=Los Angeles Times |data=27 luglio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, mentre la New Line iniziò a scegliere un sostituito tra [[Neill Blomkamp]], [[David Yates]], [[Brett Ratner]] e [[David Dobkin]]<ref>{{Cita web|url=http://thefilmstage.com/2010/06/15/mgm-and-wb-want-peter-jackson-to-direct-the-hobbit/|titolo=MGM and WB Want Jackson For The Hobbit|sito=[http://www.thefilmstage.com The Film Stage]|data=14 giugno 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il 25 giugno 2010, Jackson entrò in trattative per dirigere il film e i suoi seguiti<ref>{{cita web |url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=67316 |titolo=Peter Jackson in Negotiations to Direct The Hobbit Films! |pubblicazione=ComingSoon.net |data=25 giugno 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e, dopo poco meno di un mese, venne confermato ufficialmente dalla produzione<ref name="3d" >{{Cita news |url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D |titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D |giornale=The Dominion Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
=== Sceneggiatura ===
I lavori sulla sceneggiatura del film iniziarono nel [[2006]], quando [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] e [[Guillermo del Toro]] raggiunsero la [[Nuova Zelanda]] per dare vita ai film de ''Lo Hobbit''. Il team creativo ignorò deliberatamente la visione stilistica della trilogia di Peter Jackson, preferendo ideare qualcosa di vicino allo spirito del [[Lo Hobbit|romanzo originale]], ovvero molto fiabesco, comico e meno epico<ref>{{cita news|titolo=News of the Week|editore=Sci Fi Weekly|data=7 luglio 2008|url=http://www.scifi.com/sfw/news/sfw_news_20080707.html| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Ogni sceneggiatore prese ispirazione da diversi avvenimenti riguardanti la vita di [[Tolkien]]. Nel caso di Del Toro, egli si ispirò alla vita dell'autore durante la [[Prima guerra mondiale]], conflitto nel quale Tolkien cominciò proprio ad avere le prime idee sui suoi romanzi<ref name=wardocs/>. Le riprese del film, in origine, vennero fissate per il [[2010]]<ref name=webchat>{{cita web | titolo = An Unexpected Party Chat transcript now available! | editore = Weta Holics | data = 25 maggio 2008 | url = http://www.wetanz.com/holics/index.php?itemid=695&catid=2 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, ma furono poi spostate poiché la sceneggiatura non era ancora completa<ref name="StillWorking">{{cita news |url=http://www.variety.com/article/VR1118011977.html?categoryid=1236&cs=1 |cognome=McNary |nome=Dave |titolo=Jackson, del Toro Still Working on 'Hobbit' Scripts. |editore=Variety |data=30 novembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
In fase di sceneggiatura Jackson decise di ampliare la trama de ''Lo Hobbit'' aggiungendo nei film anche fatti presenti in altre opere di Tolkien o nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''<ref name=action>{{cita news | autore = Steve Daly | titolo = Action Jackson |editore=Entertainment Weekly | data = 22 settembre 2006 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,1538494,00.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, e aggiungendo personaggi non presenti nel racconto originale come [[Saruman]], [[Frodo Baggins]] e [[Galadriel]], soprattutto per creare maggiori collegamenti tra la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e la nuova de ''Lo Hobbit''<ref name="parlahobbit" >{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-dello-hobbit-0|titolo= Peter Jackson parla dello Hobbit|editore=BadTaste.it| data = 18 settembre 2006|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. L'inserimento di Frodo nei film viene collocato poco prima gli eventi de ''Il Signore degli Anelli''. Secondo quanto riportato da TheOneRing.net:
{{citazione|Come i lettori dello Hobbit sanno bene, la storia della ''Caduta del Signore degli Anelli'' e ''Lo Hobbit, o Andata e Ritorno'' sono contenuti nel fittizio ''[[Libro Rosso dei Confini Occidentali]]''. Nella trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson, i romanzi vengono mostrati, e vi scrivono sia Bilbo che Frodo, il quale poi li consegna a [[Sam Gamgee]]. Sarà proprio questo libro fittizio a presentarci Frodo mentre apprende la storia di Bilbo: gli spettatori scopriranno la storia dello Hobbit proprio mentre la apprende Frodo"''<ref name=elijahwood>{{cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/01/07/41520-elijah-wood-will-be-in-the-hobbit/|editore=TheOneRing.net|titolo=Elijah Wood will be in 'The Hobbit' (and we know how!)|data=7 gennaio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
In ''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'' sono presenti alcuni riferimenti al [[Bianco Consiglio]], evento non citato ne ''Lo Hobbit'', ma ambientato contemporaneamente a quest'ultimo romanzo, nel quale il regista e gli sceneggiatori esplorano il personaggio di Saruman all'epoca in cui era ancora schierato dalla parte del bene. In merito a questo, Jackson disse:
{{citazione|Il ritorno di Saruman sarebbe pienamente esplorato. Prendere ''Lo Hobbit'' e combinarlo con la storia della salita al potere di Saruman sarebbe grande, con tutti i problemi legati a [[Gandalf]]. In questo modo tutto assumerebbe un sapore più vicino a quello del ''Signore degli Anelli''."|Peter Jackson<ref name="parlahobbit" />}}
La presenza di nuovi personaggi nella storia garantì a Jackson e agli altri sceneggiatori di prendersi più libertà nella stesura della sceneggiatura. Gli autori esplorarono personaggi che Tolkien aveva più o meno citato in alcune occasioni. Tra questi personaggi spiccano principalmente lo stregone [[Radagast]], scritto apposta per il suo interprete, [[Sylvester McCoy]], e l'orco bianco [[Azog]] il Profanatore, il cui ruolo differisce di gran lunga da quello del romanzo. Inoltre, Jackson decise di distinguere i nani, creando ad ognuno di loro un aspetto e una personalità ben precisa, contrariamente a quanto scritto nel romanzo da Tolkien<ref name="canzoni">{{Cita news|titolo=Presentato il cast dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=11 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/presentato-il-cast-dello-hobbit|dataarchivio= 11 febbraio 2011}}</ref>. Il regista garantì, inoltre, che rispetto alla trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', in quella de ''Lo Hobbit'' sarebbero state inserite diverse canzoni scritte da Tolkien<ref name="canzoni" />.
Il viaggio di Gandalf a [[Dol Guldur]] e il suo incontro con [[Thráin II]], padre di [[Thorin Scudodiquercia]], era stato pensato per questo film. La suddetta scena venne scritta appositivamente per il prologo, ma fu successivamente rinviata nel [[sequel|seguito]], ''Lo Hobbit - La desolazione di Smaug''<ref name="thrain" >{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/thrain-sar-nello-hobbit-la-desolazione-di-smaug|titolo= Thrain sarà nello Hobbit: la Desolazione di Smaug|editore=BadTaste.it| data = 129 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>.
=== Interpreti ===
[[File:Hugo Weaving 2011.jpg|thumb|upright|[[Hugo Weaving]] interpreta [[Elrond]]]]
* [[Hugo Weaving]] è [[Elrond]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita news|url = http://www.stuff.co.nz/entertainment/film/4948801/Kiwi-actor-steps-into-Hobbit-breach |editore=The Dominion Post|titolo=Kiwi actor steps into Hobbit breach|data=2 maggio 2011|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Proprio come McKellen, anche Hugo Weaving affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Elrond, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2010/02/11/elrond-nello-hobbit-parla-hugo-weaving/|titolo=Elrond nello Hobbit: parla Hugo Weaving|editore=Hobbit Film|data=11 febbraio 2010|accesso=}}</ref>.
* [[Christopher Lee]] è [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Il personaggio era già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', allora schieratosi dalla parte di [[Sauron]]<ref>{{cita web|titolo=Christopher Lee Talks Saruman in The Hobbit: An Unexpected Journey|url=http://www.movieweb.com/news/christopher-lee-talks-saruman-in-the-hobbit-an-unexpected-journey|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. In questo film, invece, il personaggio appare, nelle parole del suo interprete, come «un uomo buono e nobile che guida il Concilio dei maghi, come ha sempre fatto»<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|titolo=''Christopher Lee parla di Saruman in Lo Hobbit''|data=30 dicembre 2011|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Durante la pre-produzione del film, Lee non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di coinvolgerlo nel film per poter inserire nell'opera anche gli eventi sul [[Bianco Consiglio]]<ref name="parlahobbit">{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-dello-hobbit-0|titolo= Peter Jackson parla dello Hobbit|editore=BadTaste.it| data = 18 settembre 2006|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Dopo diversi mesi di trattative, l'attore fu finalmente scritturato dalla produzione. Lee girò le sue scene ai [[Pinewood Studios]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman/>, in quanto la sua età avanzata non gli permise di raggiungere la [[Nuova Zelanda]]<ref name="saruman"/>.
*[[Andy Serkis]] è [[Gollum|Gollum/Smèagol]], personaggio già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''. A quasi dieci anni da ''Il ritorno del Re'', Serkis dovette ricalarsi nei panni di Gollum e lavorò molto per rientrare nella psiche che caratterizza la dualità del personaggio. L'attore affermò che reinterpretare Gollum fu come «cercare di impersonare un personaggio che interpretava da tempo»<ref name=videoblog3/>.
[[File:Sylvester McCoy crop.JPG|upright|thumbnail|[[Sylvester McCoy]], interprete dello stregone [[Radagast]]]]
=== Riprese ===
Risolti questi problemi iniziali e dopo l'operazione all'[[ulcera]] a cui si era sottoposto il regista Peter Jackson<ref>{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: leLe riprese inizieranno il 21 marzo!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-le-riprese-inizieranno-il-21-marzo|dataarchivio= 7 febbraio 2011}}</ref>, le riprese poterono cominciarecominciarono il 21 marzo [[2011]]<ref name="filming" />. L'attore [[Andy Serkis]], interprete di [[Gollum]], venne assunto da Jackson per dirigere la [[seconda unità]] delle riprese dei film<ref name= "serkis2nd ">{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/gollum-actor-andy-serkis-serve-175685|editore=The Hollywood Reporter|data=6 aprile 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en|titolo=Gollum Actor Andy Serkis to Serve as Second Unit Director on 'The Hobbit' (Exclusive)}}</ref>. Jackson girò il film e i suoi seguiti in formato [[Cinema tridimensionale|3-D]]<ref name="3d" /> (con l'uso della Epic Cam, una modernissima macchina da presa digitale RED) a 48 fotogrammi al secondo anziché i tradizionali 24: ▼
Sotto la regia di [[Guillermo del Toro]], le riprese sarebbero dovute cominciare nel corso [[2010]]<ref name=webchat/>, ma furono poi posticipate per completare la sceneggiatura<ref name="StillWorking"/>. Secondo Del Toro, le riprese sarebbero durate circa 370 giorni<ref name=mignola>{{cita news|titolo=Del Toro talks ‘Hobbit’ in Live Chat|pubblicazione=BilboHobbit.com|data=27 novembre 2008|url=http://bilbohobbit.com/del-toro-talks-hobbit-in-live-chat/| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. I problemi economici della [[Metro-Goldwyn-Mayer]] ritardarono l'inizio delle riprese<ref>{{cita web|titolo=Interview: Guillermo del Toro on Splice|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=15329|pubblicazione=ShockTillYouDrop.com|data=28 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Silas Lesnick|titolo=Guillermo del Toro Confirms Hobbit Delay|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=66472|editore=ComingSoon.net|data=28 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Come se non bastasse, il 24 settembre [[2010]], i membri della federazione internazionale degli attori (FIA, International Federation of Actors), che comprende Canadian Actors' Equity Association, Actors' Equity Association, [[Screen Actors Guild]], American Federation of Television and Radio Artists, Media, Entertainment & Arts Alliance e ACTRA (Alliance of Canadian Cinema, Television and Radio Artists), invitarono i loro membri a non lavorare a ''Lo Hobbit'', a causa del rifiuto da parte dei produttori dei film di firmare un accordo riguardo ai diritti degli attori neozelandesi, che non fanno ancora parte della federazione<ref>{{Cita web |url=http://www.aftra.org/4AB692BB8467439D83C12A8A2C44B077.htm |titolo=FIA Do Not Work Order: 'The Hobbit' |editore=American Federation of Television and Radio Artists |data=24 settembre 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Quest'ultima riferì, inoltre, che gli attori che avrebbero partecipato ai film sarebbero stati puniti ed espulsi dalla società<ref name='Leitch'>{{Cita web |url=http://movies.yahoo.com/feature/movie-talk-peter-jackson-running-into-union-trouble-on-the-hobbit.html |titolo=Movie Talk: Peter Jackson Running Into Union Trouble on 'The Hobbit' |editore=Yahoo Movies |autore=Will Leitch |data=27 settembre 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. In risposta la [[Warner Bros]] e la [[New Line Cinema]] considerarono l'idea di proseguire le riprese del film altrove; Jackson menzionò la possibilità di girare in Europa orientale<ref name='Leitch'/>.
Il 25 ottobre [[2010]] alcuni manifestanti neozelandesi si radunarono per chiedere alle due case di produzione di rimanere in Nuova Zelanda, specificando che lo spostamento della lavorazione dello Hobbit avrebbe causato un enorme danno economico all'industria locale<ref name="Rallies">{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/idUSSGE69O04920101025|titolo=New Zealand's Hobbit crisis spurs national rallies|editore=reuters.com|data=25 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Il 27 ottobre [[2010]] il primo ministro neozelandese [[John Key]] annunciò che i film sarebbero stati girati in Nuova Zelanda, come previsto sin dall'inizio. In cambio il governo della Nuova Zelanda accettò di introdurre una legislazione per chiarire la distinzione tra contraenti indipendenti e dipendenti che lavorano nell'industria di produzione cinematografica e di ampliare il suo sostegno finanziario al budget dei film<ref>{{Cita news |titolo=New Zealand Reaches Deal to Keep ‘Hobbit’ at Home |autore=Jonathan Hutchison |giornale=New York Times |data=27 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11633724|titolo=The Hobbit will be made in New Zealand, PM confirms|data=27 ottobre 2010|sito=BBC News| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/film/2010/oct/27/the-hobbit-deal-new-zealand|titolo=Hobbit deal costs New Zealand changes in labour laws and $25m tax break |data=27 ottobre 2010| editore=Guardian| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
▲Risolti questi problemi iniziali e dopo l'operazione all'[[ulcera]] a cui si era sottoposto il regista Peter Jackson<ref>{{Cita news|titolo=Lo Hobbit: le riprese inizieranno il 21 marzo!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/lo-hobbit-le-riprese-inizieranno-il-21-marzo|dataarchivio= 7 febbraio 2011}}</ref>, le riprese poterono cominciare il 21 marzo [[2011]]<ref name="filming" />. L'attore [[Andy Serkis]], interprete di [[Gollum]], venne assunto da Jackson per dirigere la [[seconda unità]] delle riprese dei film<ref name=serkis2nd>{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/gollum-actor-andy-serkis-serve-175685|editore=The Hollywood Reporter|data=6 aprile 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en|titolo=Gollum Actor Andy Serkis to Serve as Second Unit Director on 'The Hobbit' (Exclusive)}}</ref>. Jackson girò il film e i suoi seguiti in formato [[Cinema tridimensionale|3-D]]<ref name="3d" /> (con l'uso della Epic Cam, una modernissima macchina da presa digitale RED) a 48 fotogrammi al secondo anziché i tradizionali 24:
<blockquote>''"Stiamo effettivamente girando a un frame rate maggiore. La cosa importante da capire è che questo procedimento implica girare e proiettare a 48 fps, piuttosto che i tradizionali 24 fps (i film sono stati girati a 24 fotogrammi al secondo sin dalla fine degli anni venti del secolo scorso). Quindi il risultato è comunque a velocità normale, ma l'immagine migliora enormemente in chiarezza e nitidezza. Guardare a 24 fps può sembrare normale, e abbiamo visto tutti i film in questo modo negli ultimi 90 anni, ma spesso c'è molta sfocatura in ciascun fotogramma, durante i movimenti veloci, e se la cinepresa si muove in giro rapidamente l'immagine potrebbe sfarfallare (effetto stroboscopico).''"<ref>{{cita web|cognome=Sciretta|nome=Peter|data=11 aprile 2011|titolo=Peter Jackson Explains Why He's Shooting 'The Hobbit' at 48 Frames Per Second|url=http://www.slashfilm.com/peter-jackson-explains-shooting-the-hobbit-48-frames|sito=/Film| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref></blockquote>
=== Effetti speciali e design ===
Il film è caratterizzato da un ampio utilizzo di [[effetti speciali]] assolutamente innovativi e di [[Miniatura (cinema)|modellini]] e [[diorama]], sviluppati interamente dalla [[Weta Digital]] e dalla [[Weta Workshop]], società cinematografiche fondate da [[Peter Jackson]] stesso. Il design dei personaggi e le scenografie vennero curate da [[John Howe]] e [[Alan Lee]], gli scenografi che avevano contribuito alla creazione stilistica di molti personaggi e ambientazioni della trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=golden>{{cita news | titolo = Guillermo del Toro Chats with TORN About ''The Hobbit'' Films! | pubblicazione = TheOneRing.net | data= 25 aprile 2008 | url = http://www.theonering.net/torwp/2008/04/25/28747-guillermo-del-toro-chats-with-torn-about-the-hobbit-films/ | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia, questi contattò anche [[Mike Mignola]] e [[Wayne Barlowe]] per aiutarlo nel disegn del film<ref name=empire>{{en}} Chris Hewitt (Giugno 2009). "''The Two Towers''". Empire: pp. 137–140.</ref>.
All'inizio della produzione, il team di lavoro riguardò i modellini della trilogia<ref name="action">{{cita news | autore = Steve Daly | titolo = Action Jackson |editore=Entertainment Weekly | data = 22 settembre 2006 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,1538494,00.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e i disegni concettuali con l'intento di modificare i design originali dei personaggi, come i [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e i [[Warg]]<ref name=webchat/><ref name="wardocs">{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|pubblicazione=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Del Toro, regista originario del film, aveva lavorato a molti concept per diverse creature della pellicola. Dopo il suo abbandono, Peter Jackson affermò che nessuno dei disegni dell'ex regista era stato utilizzato nella pellicola:
{{citazione|Guillermo è un visionario, ma la sua visione era appunto la sua. Sentivo che per realizzare bene questa trilogia avrei dovuto impossessarmi del materiale, riscrivere e ridisegnare tutto a modo mio. È stato un lavoro rapido e furioso, e molto impegnativo<ref>{{cita news | titolo = Lo Hobbit e i suoi mille retroscena: arriva la nuova trilogia tratta da Tolkien| pubblicazione = Il Messaggero | data= 1 dicembre 2012| url = http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/hbbit_tolkien_film_trilogia_peter_jackson/notizie/235154.shtml| accesso=23 dicembre 2012}}</ref>}}
|