Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La diossina: Spostate fonti emissione i voce Diossine, sostituito lo studio Epa della modifica precedente con uno più recente |
→La diossina: frase sgrammaticata corretta |
||
Riga 127:
====La diossina====
Le [[diossine]] sono tossiche e cancerogene per l'organismo umano. Sono poco volatili per via del loro elevato peso molecolare e sono solubili nei grassi, dove tendono ad accumularsi. Proprio per questo motivo tendono ad accumularsi nella catena alimentare e nel l'organismo umano
È bene quindi sottolineare che la soglia minima di sicurezza per tali sostanze è ancora oggetto di investigazione scientifica; inoltre, i limiti imposti dalla [[Unione europea|UE]] sulle emissioni (0,1 [[chilogrammo|nanogrammi]]/[[Metro cubo|m<sup>3</sup>]] di fumi), corrisponderebbero alle concentrazioni minime ottenibili applicando le tecniche di incenerimento e filtraggio presenti sul mercato al momento della formulazione della legge.
Gli impianti recenti – senza considerare alternative come la [[#Gassificatori|gassificazione di cui sopra]] – hanno un elevato grado di efficienza tale da contenere le emissioni a livelli da 3 a 5 volte inferiori al limite di legge{{citazione necessaria}} (che quindi andrebbe coerentemente rivisto).
Le sorgenti delle diossine sono varie, ed hanno avuto molte variazioni nel corso degli anni, si veda al proposito l'approfondimento nella voce [[diossine]]. per quanto concerne l'incenerimento, le diossine vengono prodotte quando materiale organico è bruciato in presenza di cloro, sia esso ione cloruro o presente in composti organici clorurati come le plastiche in PVC.
=== Soluzioni tecniche ===
|