Michail Devjat'jarov (sciatore 1959): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Castagna ha spostato la pagina Michail Devjat'jarov (1959) a Michail Devjat'jarov (sciatore 1959): disambiguante corretto |
adeguo a Wikipedia:Modello di voce/Sportivi invernali, corr min |
||
Riga 21:
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
}}
}}
Riga 41 ⟶ 37:
|Attività = fondista
|Nazionalità = russo
|FineIncipit = è un [[allenatore]] di [[sci nordico]] ed ex [[Sci di fondo|fondista]] [[Russia|russo]]. Prima della [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] (
}}
È padre di [[Michail Devjat'jarov (sciatore 1985)|Michail]], a sua volta fondista di alto livello<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/de/mikhail-devyatyarov-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=22 luglio 2012}}</ref>.
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 24 gennaio
In carriera prese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|1988}} (1° nella 15 km, 4° nella 30 km, 25° nella 50 km, 2° nella staffetta), e a cindueque dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo due medaglie.
|