Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ca00 (discussione | contributi)
Nuova pagina: == Attilio Antonelli == '''Tilli Antonelli''', all'anagrafe '''Attilio Antonelli''' (Russi, 27 settembre 1955), è un imprenditore e costruttore nautico...
 
Ca00 (discussione | contributi)
m Ho tolto due "a capo".
Riga 1:
== Attilio Antonelli ==
'''Tilli Antonelli''', all'anagrafe '''Attilio Antonelli''' ([[Russi]], [[27 settembre]] [[1955]]), è un [[imprenditore]] e costruttore nautico italiano.<br />
 
<br />
Nel [[1981]] ha fondato il Cantiere Navale dell’Adriatico, situato nel [[distretto industriale]] [[nautica|nautico]] marchigiano, poi diventato [[Pershing Yacht|Pershing]] nel [[1985]] e, come tale, confluito all’interno del [[Gruppo Ferretti]] nel [[1998]]. È stato presidente di Pershing fino a marzo [[2010]].
 
Riga 12:
Nell'adolescenza seguì la sua passione per il mare e diventò [[skipper]]. Partecipò alle prime [[regate]] importanti in [[vela|barca a vela]] e nell’ambiente incontrò l’imprenditore italiano [[Raul Gardini]], legato al mondo della vela e celebre anche per aver voluto il [[Moro di Venezia]], l'imbarcazione italiana sfidante per l'edizione del [[1992]] della [[America's Cup|Coppa America]].
 
Nel [[1973]] diventò membro dell’equipaggio dello stesso Raul Gardini su una barca di 45 [[piedi]] chiamata “Naif”, progettata da [[Dick Carter]], skipper e progettista di barche risultate vincitrici nelle edizioni del [[1965]] e del [[1969]] della [[Fastnet race]], una gara [[offshore]] tra imbarcazioni d’[[altura]] lunga 608 [[miglia nautiche]], che dal [[1925]] si disputa al largo delle coste della [[Gran Bretagna]] e che prende il nome dallo scoglio di [[Fastnet rock|Fastnet]], localizzato a sud-ovest delle coste dell’[[Irlanda]]. Nello stesso anno Antonelli partecitò all’[[Admiral's Cup]].
Nello stesso anno Antonelli partecitò all’[[Admiral's Cup]].
 
Nel [[febbraio]] del [[1976]] partì per [[Marblehead]], incaricato dallo stesso Gardini di seguire la costruzione dell’albero e la fattura delle vele del primo Moro di Venezia.
Riga 28 ⟶ 27:
==Gli albori imprenditoriali==
 
Nel [[giugno]] del [[1980]] si trasferì a Fano per lavorare nel cantiere MSA Cantieri del Sole. Dopo alcuni mesi di lavoro, Antonelli propose a due colleghi di aprire un cantiere navale in proprio, trovò un cliente che lo finanziò con 20 milioni di [[Lire]] per la costruzione di una barca particolare. Con quei soldi, i tre fondarono il Cantiere Navale dell’Adriatico nel [[1981]].
Dopo alcuni mesi di lavoro, Antonelli propose a due colleghi di aprire un cantiere navale in proprio, trovò un cliente che lo finanziò con 20 milioni di [[Lire]] per la costruzione di una barca particolare. Con quei soldi, i tre fondarono il Cantiere Navale dell’Adriatico nel [[1981]].
 
Nel [[novembre]] di quell’anno incontrò una giovane donna di nome Stefania Vagnini e dopo una sola settimana di frequentazione le chiese di diventare sua moglie. Il [[14 febbraio]] del [[1982]], a [[San Valentino]], sposò Stefania da cui avrà tre figli: Camilla, Nicola e Ludovico. Qualche mese più tardi varò la prima barca, un [[motorsailer]].