Evoluzione stellare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la struttura a cipolla delle ultime fasi della vita di una stella |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
Il nichel-56 [[decadimento radioattivo|decade]] rapidamente in [[ferro|ferro-56]] (<sup>56</sup>Fe).<ref name="decay">{{cita pubblicazione | autore= M. P. Fewell| titolo=The atomic nuclide with the highest mean binding energy | rivista= American Journal of Physics | anno=1995 |volume=63 | numero=7 | pagine=653–658| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1995AmJPh..63..653F|accesso=1º febbraio 2007| doi=10.1119/1.17828 }}</ref> Poiché i [[nucleo atomico|nuclei]] del ferro possiedono un'[[energia di legame]] nettamente superiore a quella di qualunque altro elemento, la loro fusione, anziché essere un [[processo esotermico]] (che produce ed emette energia), è fortemente [[processo endotermico|endotermica]] (cioè richiede e consuma energia).<ref name="hinshaw" />
<gallery>image013.jpeg</gallery>La supergigante rossa può anche attraversare uno stadio alternativo, che prende il nome di [[supergigante blu]]. Durante questa fase la fusione nucleare avviene in maniera più lenta; per via di tale rallentamento, l'astro si contrae e, poiché una grande quantità di energia viene emessa da una superficie [[fotosfera|fotosferica]] più piccola, la temperatura superficiale aumenta, donde il colore blu; l'astro tuttavia, prima di raggiungere questo stadio, passa per la fase di [[supergigante gialla]], caratterizzata da una temperatura e da dimensioni intermedie rispetto alle due fasi. Una supergigante rossa può in qualunque momento, a patto che rallentino le reazioni nucleari, trasformarsi in una supergigante blu.<ref name="morte stellare">{{cita web | url = http://www.nmm.ac.uk/server/show/conWebDoc.299/ | titolo = What is a star? | editore = Royal Greenwich Observatory | accesso=7 settembre 2006 }}</ref>
Nelle stelle più massicce, ormai in una fase evolutiva avanzata, un grande nucleo di ferro inerte si deposita al centro dell'astro; in tali oggetti gli elementi più pesanti, spinti da [[convezione|moti convettivi]], possono affiorare in superficie, formando degli oggetti molto evoluti noti come [[stella di Wolf-Rayet|stelle di Wolf-Rayet]], caratterizzate da forti [[vento stellare|venti stellari]] che provocano una consistente perdita di massa.<ref>{{cita pubblicazione|url= http://uk.arxiv.org/abs/astro-ph/9904092 |titolo= A dusty pinwheel nebula around the massive star WR 104| rivista= [[Nature]] |volume= 398|pagine= 487-489|anno= 1999}}</ref>
|