John, I'm Only Dancing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 49:
 
== Il brano ==
Registrata agli [[Trident Studios|studi Trident]] nel giugno [[1972]] e pubblicata come seguito di ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]'', ''John, I’m Only Dancing'' è un [[rhythm and blues]] con impresso il marchio inconfondibile dell'[[David Bowie#1972/1973: L'era di Ziggy Stardust|era Ziggy Stardust]]. Dopo l'intervista a ''[[Melody Maker]]'' del gennaio 1972, nella quale Bowie parlò apertamente della sua presunta [[omosessualità]], una delle interpretazioni che si diffusero maggiormente fu quella secondo cui la canzone avrebbe riguardato proprio una relazione omosessuale, con David che dice al suo "boyfriend" di non preoccuparsi della ragazza con cui si trova perché sta solo ballando con lei. In realtà, come suggerisce Nicholas Pegg in ''The Complete David Bowie'', la convinzione che nel brano il cantante si rivolga ad un suo amante è tutt'altro che scontata e sarebbe altrettanto plausibile l'ipotesi di una persona eterosessuale che rassicura l'amante della ragazza riguardo alle sue intenzioni. Ciò nonostante la canzone fu considerata troppo allarmante dalla [[RCA]] americana e segnò il primo vero scontro di David con la [[censura]]. Negli [[Stati Uniti]] il singolo non fu pubblicato e solo nel [[1976]] la canzone fu inserita nella raccolta ''[[ChangesOneBowie]]''.<ref name="amg">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/song/john-im-only-dancing-t4241344|titolo=ChangesOneBowie|editore=allmusic.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref> In patria, al contrario, il presunto soggetto del brano non precluse la sua trasmissione radiofonica e il conseguente successo nelle classifiche del [[Regno Unito]], dove raggiunse la 12<sup>a</sup> posizione rimanendo nelle classifiche per 10 settimane.<ref name="charts">{{cita web|url=http://www.theofficialcharts.com/artist/_/david%20bowie/|titolo=classifiche|editore=theofficialcharts.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref>
 
=== Altre uscite ===
Di ''John, I’m Only Dancing'' esistono tre distinte versioni. Per prima giunse la registrazione del singolo effettuata nel giugno [[1972]] e pubblicata a settembre.<ref name="illustrated">{{cita web|url=http://www.illustrated-db-discography.nl/SongIJ.htm#J|titolo=diverse versioni|editore=illustrated-db-discography.nl|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref> Il 20 gennaio [[1973]] David e gli [[Spiders from Mars|Spiders]] effettuarono una seconda incisione sempre ai [[Trident Studios]], con l'idea di includerla in ''[[Aladdin Sane]]'', caratterizzata da una parte di [[chitarra]] più concisa e da un intervento al [[sax]] di Ken Fordham. La cosiddetta "sax version" non entrò a far parte della track list di ''Aladdin Sane'' ma fu pubblicata come [[45 giri]] il 14 aprile, sempre con ''[[Moonage Daydream#Il lato B|Hang On to Yourself]]'' come lato B e in modo piuttosto fuorviante dal momento che recava lo stesso numero di catalogo della versione precedente.<ref name="illustrated"/><ref name="5years">{{cita web|url=http://www.5years.com/john.htm|titolo=diverse versioni|editore=5years.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref> La terza versione, un remix leggermente più breve del brano originale, venne pubblicata come singolo nel [[1979]] in diversi Paesi (in alcuni casi come lato A, in altri come lato B).<ref name="illustrated"/>
 
{|class="wikitable"
Riga 66:
| ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]''
| ''John, I'm Only Dancing''
|rowspan="6"|<div style="text-align:center;"><ref name="5years2">{{cita web|url=http://www.5years.com/jiod7.htm|titolo=altre uscite|editore=5years.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref>
</div>
|-
Riga 104:
</div>
 
Nel [[1983]] ''John, I'm Only Dancing'' è stata pubblicata dalla [[RCA]] (sempre con ''Hang On to Yourself'' come lato B) su uno dei [[picture disc]] della serie ''Life Time''.<ref name="teenage">{{cita web|url=http://www.teenagewildlife.com/music/Hunters/RCALifetime/Title.html|titolo=picture disc|editore=teenagewildlife.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref> La versione originale e la "sax version" compaiono, rispettivamente, nei bonus disc della "30th Anniversary Edition" di ''[[Ziggy Stardust]]'' e di ''[[Aladdin Sane]]'',<ref name="illustrated"/> mentre la versione remix del 1979 è stata inclusa come traccia bonus nella riedizione Rykodisc del [[1990]] di ''Ziggy Stardust''. Tra le compilation che contengono le due principali versioni della canzone:
 
* ''[[ChangesOneBowie]]'', [[1976]] - versione originale (le prime 1000 copie includevano la "sax version")
Riga 135:
 
=== Il videoclip ===
Nel [[Regno Unito]] l'uscita del [[singolo (musica)|singolo]] fu accompagnata del primo [[videoclip]] di David diretto (con un budget di appena 200 [[sterline]]) dal [[fotografo]] Mick Rock, lo stesso che avrebbe poi girato i video promozionali di ''[[Space Oddity (singolo)#Il videoclip|Space Oddity]]'', ''[[Life on Mars?#Il videoclip|Life on Mars?]]'' e ''[[The Jean Genie#Il videoclip|The Jean Genie]]''.<ref name="5years3">{{cita web|url=http://www.5years.com/jiodvid.htm|titolo=videoclip|editore=5years.com|accesso=15-06- giugno 2011}}</ref> Il video, girato in pieno [[Ziggy Stardust Tour]] durante le prove del concerto al Rainbow Theatre di [[Londra]] del 19 agosto [[1972]], alternava alcune riprese di Bowie (in giacca di pelle nera e con un'[[ancora]] tatuata su una guancia) e gli [[Spiders from Mars|Spiders]] con le evoluzioni di un paio di ballerini [[androgino|androgini]] della compagnia di [[Lindsay Kemp]]. Nonostante [[Lester Bangs]] l'abbia definito "il momento esatto in cui è nata l'idea moderna di videoclip", all'epoca fu considerato troppo allusivo dalla [[BBC]] che si rifiutò di mandarlo in onda a ''[[Top of the Pops]]'', trasmettendo al suo posto un filmato con dei motociclisti decisamente virili e una ragazza che ballava su una collina.<ref name="5years3"/> Il video "sostitutivo" venne trasmesso di nuovo nel [[1991]] dalla [[BBC2]], nel documentario ''Gay Rock 'n' Roll Years''. Il testo in sovraimpressione sottolineava ironicamente come la BBC considerasse l'originale troppo apertamente [[gay]] per essere trasmesso, sostituendolo con motociclisti "ancora più gay".<ref name="5years3"/> Il video originale di Mick Rock venne comunque mandato in onda nel [[1979]], proprio durante ''Top of the Pops'', per la promozione di ''[[John, I'm Only Dancing (again)]]''.<ref name="5years3"/> È stato in seguito incluso nei [[DVD]] ''[[The Video Collection]]'' e ''[[Best of Bowie]]''.<ref name="illustrated"/>
 
== Il lato B ==
{{vedi anche|Moonage Daydream#Il lato B}}
 
La versione del [[45 giri]] di ''Hang On to Yourself'' (la stessa inclusa nell'album ''[[Ziggy Stardust]]'') fu registrata agli [[Trident Studios|studi Trident]] l'8 novembre [[1971]] anche se fu concepita diversi mesi prima, negli studi [[Londra|londinesi]] di Radio Luxembourg, come parte del progetto [[David Bowie#1971: Hunky Dory, il ritorno al folk|Arnold Corns]]. La versione originale, il cui titolo era leggermente diverso (''Hang Onto Yourself''), aveva un ritmo più enfatico e un arrangiamento per [[chitarra]] e [[tamburello (musica)|tamburello]] mentre il testo non conteneva ancora riferimenti alle performance sul palco, alle [[groupie]] o agli [[Spiders from Mars]]. La seconda e più famosa versione, dopo essere stata il lato B di ''John, I'm Only Dancing'' venne ripubblicata lo stesso anno sempre come lato B, stavolta di ''[[The Jean Genie]]''.<ref name="5years4">{{Cita web|url=http://www.5years.com/hoy2.htm|titolo=lato B|editore=www.5years.com|accesso=12-05- maggio 2009}}</ref>
 
== Note ==