Via Flaminia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
miglioramento generale della voce, con inserimento delle fonti
Riga 44:
 
== Il percorso ==
===Tratto laziale ed umbro===
La strada iniziava il suo itinerario dalle [[Mura Serviane]] assieme alla [[Via Cassia]] attraverso la ''[[Porta Fontinalis]]'' che si trovava nei pressi del [[Campidoglio]] e poi proseguiva verso [[Ponte Milvio]]. Con la costruzione delle [[Mura aureliane]] la via consolare diede nome alla [[Porta Flaminia]], poi [[Porta del Popolo]]. Il tratto urbano prese quindi il nome di [[Via Lata]] prima e [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]] ancora oggi.
 
Da Ponte Milvio la Flaminia risaliva la [[valle del Tevere]], passava per ''Faleri Veteres'' ([[Civita Castellana]]), entrava in Umbria a ''Ocriculum'' ([[Otricoli]]) e quindi raggiungeva ''Narnia'' ([[Narni]]), passando sopra al [[Ponte di Augusto]], di notevole interesse tecnico.
Da qui risaliva la [[valle del Tevere]] a ([[Civita Castellana]]) ''Faleri Veteres'', entrava in Umbria a ''Ocriculum'' ([[Otricoli]]) quindi raggiungeva ''Narnia'' ([[Narni]]) dove c'erano due ramificazioni. Una - secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico (''via Flaminia vetus'') - piegava verso nord-ovest e passava per ''[[Carsulae]]'' ([[San Gemini]]),''Vicus ad Martis'' ([[Massa Martana]]) e attraverso ''Mevania'' ([[Bevagna]]) raggiungeva ''Forum Flaminii'' ([[San Giovanni Profiamma]]) a nord-est di ''Fulginium'', chiamato così dal nome della via Flaminia stessa. Un altro ramo (''via Flaminia nova'') da ''Narnia'' ([[Narni]]) giungeva a ''Interamna'' ([[Terni]]) e, attraverso ''Spoletium'' ([[Spoleto]]) e ''Fulginium'' ([[Foligno]]), si ricongiungeva, a ''Forum Flaminii'', con il tracciato proveniente da ''Mevania''. Passato ''Forum Flaminii'' e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungeva ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), ''Tadinum'' ([[Gualdo Tadino]]), ''Helvillum'' ([[Fossato di Vico]]), ''ad Ensem'' ([[Scheggia e Pascelupo|Scheggia]]) attraversava gli [[Appennini]] grazie al [[passo della Scheggia]] (m. 632), alle gole del Burano e alla galleria (''forulum'') scavata nella [[gola del Furlo]].
Discendeva sul versante [[Adriatico]] lungo la valle del ''[[Metauro]]'' passando per ''[[Luceoli]]s'' ([[Cantiano]]), il ''vicus Cale'' ([[Cagli]]), la ''mutatio [[ad Intercisa Saxa]]'', ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]), la ''mutatio'' ''[[ad Octavo]]'' (presso [[Calcinelli]]) fino a ''Fanum Fortunae'' ([[Fano]]).
 
;Flaminia vetus
Da qui proseguiva per ''Pisaurum'' (l'odierna [[Pesaro]]) e in seguito nel [[187 a.C.]] fu prolungata fino ad ''Ariminum'' ([[Rimini]]), dove terminava il suo corso presso l'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]].
Da Narni partivano due ramificazioni; una, che secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico ed è detta perciò ''via Flaminia vetus'', piegava verso nord-ovest e passava per ''[[Carsulae]]'' ([[San Gemini]]),''Vicus ad Martis'' ([[Massa Martana]]) e attraverso ''Mevania'' ([[Bevagna]]) raggiungeva ''Forum Flaminii'' ([[San Giovanni Profiamma]]) a nord-est di ''Fulginium'', chiamato così dal nome della via Flaminia stessa.
 
;Flaminia nova
Di notevole importanza dal punto di vista tecnico sono la Galleria del Furlo, fatta scavare nel [[76|76 d.C.]] dall'imperatore [[Vespasiano]] nella omonima [[gola del Furlo]], e il [[Ponte di Augusto]] presso [[Narni]].
L'altro ramo, la ''via Flaminia nova'', partiva da Narni, giungeva a ''Interamna'' ([[Terni]]) e, attraverso ''Spoletium'' ([[Spoleto]]) e ''Fulginium'' ([[Foligno]]), si ricongiungeva, a ''Forum Flaminii'', con il tracciato della ''Flaminia vetus''.
 
Passato ''Forum Flaminii'' e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungeva ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), da cui partiva una variante, sempre diretta verso l'Adriatico. Il ramo principale proseguiva invece per ''Tadinum'' ([[Gualdo Tadino]]), ''Helvillum'' ([[Fossato di Vico]]) per giungere infine ''ad Ensem'' ([[Scheggia e Pascelupo|Scheggia]]).
Con la costruzione delle [[mura aureliane]] diede nome alla [[Porta Flaminia]], poi [[Porta del Popolo]]. Il tratto urbano prese quindi il nome di [[Via Lata]] prima e [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]] ancora oggi.
 
==Tratto marchigiano e romagnolo==
;Ramo principale
Il ramo principale della Flaminia attraversava gli [[Appennini]] grazie al [[passo della Scheggia]] (m. 632), alle gole del Burano e alla [[Gola del Furlo#La galleria|galleria romana del Furlo]] (''forulum''), scavata nella gola del Furlo, tuttora esistente e di notevole interesse dal punto di vista tecnico; fu fatta scavare nel [[76|76 d.C.]] dall'imperatore [[Vespasiano]].
DiscendevaDopo la gola del Furlo discendeva sul versante [[Adriatico]] lungo la valle del ''[[Metauro]]'' passando per ''[[Luceoli]]s'' ([[Cantiano]]), il ''vicus Cale'' ([[Cagli]]), la ''mutatio [[ad Intercisa Saxa]]'', ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]), la ''mutatio'' ''[[ad Octavo]]'' (presso [[Calcinelli]]) finoper arrivare infine a ''Fanum Fortunae'' ([[Fano]]), dove raggiungeva la costa adriatica.
 
Da quiFano proseguiva per ''Pisaurum'' (l'odierna [[Pesaro]]) e in seguito; nel [[187 a.C.]] fu prolungata fino ad ''Ariminum'' ([[Rimini]]), dove terminava il suo corso presso l'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]].
 
;Variante meridionale
La Flaminia giungeva all'Adriatico anche con una variante più meridionale<ref>
Luca Antonelli, ''I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria'', L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003, ISBN 9788882652425. L'autore si basa su testi di Strabone (geografia), di Sidonio Apollinare e sull'Itinerario Antoniniano, tutti riportati nel libro (testi 3, 14 e 20).</ref>, che partiva in Umbria da ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), seguiva il confine tra ''Umbria'' e ''Picenum'' e, passando per ''Septempeda'' ([[San Severino Marche]]), raggiungeva l'Adriatico ad ''[[Ancona]]''. Da questo porto si diramava verso nord per ricongiungersi al ramo principale a Fano, oppure proseguiva verso sud.
 
<gallery>
FileImmagine:Ponte Milvio-side view-antmoose.jpg|L'attraversamento del Tevere sul Ponte Milvio.
File:Jean-Baptiste-Camille Corot 006.jpg|Il ponte di [[Narni]] verso [[Stifone]] ([[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]], [[1826]]).
Immagine:Furlo Tunnel North.jpg|La [[Gola del Furlo#La galleria|galleria romana del Furlo]], 76 d.C.
File:Arco di Augusto Fano illuminato.jpg|l'[[Arco d'Augusto (Fano)|Arco d'Augusto]] di [[Fano]], 9 d.C.
FileImmagine:Arco d'di Augusto -Fano Riminiilluminato.jpg|l'[[Arco d'Augusto (RiminiFano)|Arco d'Augusto]] di [[RiminiFano]], 279 ad.C.
FileImmagine:Arco di d'Augusto Fano- illuminatoRimini.jpg|l'[[Arco d'Augusto (FanoRimini)|Arco d'Augusto]] di [[FanoRimini]], 927 da.C.
</gallery>