Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
== Tecnica ==
=== Cellula ===
Il Type 253 era un biplano che ricordava, nelle linee esterne, il precedente [[Vickers Vespa|Vespa]]. Caratterizzato esteriormente dall'ampia [[apertura alare]], presentava configurazione [[biplano#Sesquiplano|sesquiplana]] dei due piani alari tra loro congiunti da due coppie di [[montante interalare|montanti]] disposte in ciascuna semiala; [[fune|cavetti]] d'acciaio disposti in diagonale irrobustivano la struttura. Il [[profilo alare]] era inizialmente previsto nella configurazione standard denominata [[Royal Aircraft Establishment|RAF]] 34 (recentemente già utilizzata sul Type 207), ma nel 1933 la Vickers optò per la soluzione RAF 34 (ampiamente sperimentata sul [[Vickers Vildebeest|Vildebeest]]) ritenuta più adatta a contenere i [[serbatoio|serbatoi]] di carburante alloggiati nella sezione centrale<ref name=CFA298/>.
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era di tipo triciclo posteriore, con gli elementi anteriori (monoruota) agganciati mediante tubi metallici alla fusoliera ed al piano alare inferiore; al posteriore era presente un ruotino d'appoggio. Tutti gli elementi presentavano [[Carenatura (aeronautica)|carenatura]] alle ruote in funzione [[aerodinamica]].
 
La fusoliera non presentava esteriormente particolarità di rilievo, con i due [[cabina di pilotaggio|abitacoli]] disposti "in tandem" aperti e riparati da parabrezza; al posteriore terminava in [[impennaggio|impennaggi]] di tipo classico, con gli [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori]] monoplani disposti al di sotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]].
 
Al contrario la struttura interna della fusoliera era l'elemento caratterizzante del Type 253: questa consisteva infatti in quattro longheroni in lega leggera uniti tra loro da una serie di giunti disposti, seguendo linee [[geodetica|geodetiche]] a doppia [[spirale]] (orientate una in [[senso di rotazione|senso]] orario, l'altra in senso antiorario), a formare un reticolo sul quale veniva steso il rivestimento esterno in [[tela]]<ref name=JR/>. Questa particolare struttura era frutto delle idee di Barnes Wallis che, mutuate dalla precedente esperienza con i dirigibili, verranno successivamente perfezionate nei bombardieri Wellesley e [[Vickers Wellington]].
 
=== Motore ===