Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cellula: + |
→Cellula: § |
||
Riga 144:
La fusoliera non presentava esteriormente particolarità di rilievo, con i due [[cabina di pilotaggio|abitacoli]] disposti "in tandem" aperti e riparati da parabrezza; al posteriore terminava in [[impennaggio|impennaggi]] di tipo classico, con gli [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori]] monoplani disposti al di sotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]].
Al contrario la struttura interna della fusoliera era l'elemento caratterizzante del Type 253: questa consisteva infatti in quattro longheroni in lega leggera uniti tra loro da una serie di giunti disposti, seguendo linee [[geodetica|geodetiche]] a doppia [[spirale]] (orientate una in [[senso di rotazione|senso]] orario, l'altra in senso antiorario), a formare un reticolo sul quale veniva steso il rivestimento esterno in [[tela]]<ref name=JR/>. Questa particolare struttura era frutto delle idee di Barnes Wallis che, mutuate dalla precedente esperienza con i dirigibili, verranno successivamente perfezionate nei bombardieri Wellesley e [[Vickers Wellington|Wellington]].
=== Motore ===
| |||