Mausoleo di Ummidia Quadratilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Cassino; added Category:Architetture di Cassino usando HotCat |
Inserita immagine, riordinate le informazioni, prima alquanto confuse |
||
Riga 4:
|Nome = Mausoleo di Ummidia Quadratilla
|Nome_altro =
|Immagine = Mausoleo Ummidia Quadratilla.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Il mausoleo, i laterizi visibili all'esterno appartengono alla chiesa soprammessa e poi distrutta dalla guerra.
|Civiltà = romana
|Utilizzo = sepolcro
Riga 36:
}}
Il '''Mausoleo di Ummidia Quadratilla''' è un sepolcro sito nell'area archeologica di [[Cassino]]. La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di ''Casinum''.
▲Nei secoli passati veniva erroneamente definita di origine etrusca. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’interno, ha resistito all’usura del tempo, ai terremoti e, per ultimo, alla furia della guerra, senza subire sostanziali danni.
== Descrizione ==
La pianta a croce greca, con bracci simmetrici (prof. 2,75 m ognuno), ad arco piuttosto ribassato e volta perfettamente circolare (alt. 8,50 m), senza finestre - salvo quattro feritoie in corrispondenza dei bracci - fanno escludere la tesi del tempio, facendo, invece, propendere per una cripta o tomba gentilizia: lo confermerebbero analoghi esempi di tombe romane e soprattutto la struttura a cripta sotterranea senza finestre,
== Storia ==
Nel 1757 venne ritrovata una lapide che recita: ''Ummidia C.F. Quadratilla anphitheatrum et tem plum Casinatibus sua pecunia fecit'' (Ummidia Quadratilla, figlia di Caio, fece costruire l’anfiteatro e il tempio per i Cassinesi a sue spese)<ref>[http://www.laciociaria.it/comuni/cassino_colosseo_e_altri.htm Il colosseo, il teatro romano, il mausoleo.] Nel sito La Ciociaria.it</ref>.
Si credette pertanto di poter identificare il mausoleo con il "tempio" citato dall'iscrizione. Anche perché, nel frattempo, il mausoleo era stato effettivamente trasformato in chiesa: intorno al [[anno mille|Mille]] fu integrato in una chiesa dedicata a [[San Nicola]], con affreschi in stile [[benedettino]], poi rinominata [[Crocefisso|al Santo Crocefisso]] (probabilmente proprio per coerenza con la pianta a croce del mausoleo) e arricchita di decorazioni [[barocche]] nel [[Seicento]].
Oggi tuttavia questa interpretazione è considerata del tutto erronea a causa delle caratteristiche dell'edificio, tipiche di un sepolcro patrizio, anche se permane la tradizionale attribuzione (sia pure senza prove positive) alla benefattrice cassinate Ummidia Quadratilla, figlia del console [[Ummidio Durmio Quadrato]].
Si aggiunga che il cronista cassinese Leone Ostiense (sec. XI-XII), riferisce di un "templum idolorum in Castro Casino" trasformato, nel sec. VIII, nella chiesa in onore di S. Pietro: questo potrebbe essere il ''templum'' dell'antica iscrizione, chiaramente distinto quindi dal mausoleo, a quel tempo dedicato a San Nicola.
In seguito ai bombardamenti
== Voci correlate ==
| |||