Cheilio inermis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie
Riga 53:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:KamasuBRadCheilio inermis Seychelles.jpgJPG|thumb|Esemplare''Cheilio grigioinermis'', scuroSeychelles|upright=1.07]]
[[File:Cheilio inermis2.jpg|thumb|Adulto di colorazione gialla|upright=1.07]]
 
Riga 59:
 
==Habitat e Distribuzione==
Proviene dalle [[barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[oceano Atlantico]], dell'[[oceano Pacifico]] e del [[Mar Rosso]]<ref name=FishBase>{{FishBase|5623|C. inermis|7 novembre 2013}}</ref>. Ha un [[areale]] ampio, ed è stato localizzato alle [[Hawaii]], dall'[[Isola di Pasqua]] e dall'[[Isola di Lord Howe]], lungo le [[costa|coste]] del [[Giappone]], dell'del [[DjiboutiGibuti]], della [[Somalia]], del [[Kenya]], del [[Mozambico]] e del [[Sud Africa]], dalle [[Isole Chagos]], [[Aldabra]], [[Seychelles]], attorno al [[Madagascar]]<ref>{{WoRMS|summ=218948}}</ref>, [[Fiji]] e [[Nuova Caledonia]]. Si trova spesso in luoghi ricchi di vegetazione acquatica, come le praterie di [[fanerogame]] marine o dove presente ''[[Sargassum]]'', di solito a profondità intorno ai 30 m<ref name=IUCN/>.
 
==Descrizione==
Riga 74:
 
===Riproduzione===
È [[oviparo]], [[ermafrodita]] e la [[fecondazione]] è esterna<ref>{{Cita web|url=http://www.fishbase.org/Reproduction/FishReproSummary.php?ID=5623&GenusName=Cheilio&SpeciesName=inermis&fc=362&StockCode=5917|titolo=C inermis, ''riproduzione''|accesso=7 novembre 2013}}</ref>; non ci sono cure verso le [[uovo (biologia)|uova]], che vengono deposte quando gli adulti si raccolgono in grandi gruppi<ref name=IUCN/>.
 
==Conservazione==