Anzio (città antica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
==== Costruzioni ====
Almeno ai tempi di [[Strabone]], la parte più importante della città di Antium (presumibilmente l'[[acropoli]]) si trovava forse sull'altura occupata oggi dalla Villa Bell'aspetto o Villa Borghese <ref>"...Tutto il tratto però fra Anzio, e Nettuno dovea essere occupato dall'antica città (Antium), come dalle rovine apparisce. Anzi da questa parte (a Nettuno) esister dovea l'antica città a' tempi di Strabone, che la dice posta sopra rupi ([[Antonio Nibby]], ''Op. cit'', pp. 235-236).</ref>.
La città, essendo destinata allo svago e al riposo dei nobili romani<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3, 5</ref> si estese ad occidente
* [[Cicerone]] ebbe una villa con biblioteca (tornato poi dall'esilio, riorganizzò i resti delle sue biblioteche, per metterli in un posto sicuro) ove spesso si recava, quando non nell'altra di [[Torre Astura|Astura]]<ref>[[Cicerone]], ''Epistulae Ad Atticum'', II, 3, 6; IV, 8; XII, 19; XIII, 26, ecc.</ref><ref>Astura (che dall’età romana rappresentava il prolungamento e il confine ad oriente della colonia di Antium) fu teatro delle ultime fasi dell' inutile fuga di Cicerone da [[Antonio]], come riportato da [[Plutarco]] in ''Cicerone'', 47, 1-7.</ref>.
|