Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
==Biografia==
Nacque in una famiglia di studiosi nel 1361, nella città di ʿAyntāb (oggi [[Gaziantep]], in [[Turchia]]).<ref>al-ʿAynī, ''al-Sayf al-
Si guadagnò buona fama e inizialmente ebbe successo. Tuttavia, dopo che al-Sayrāmī morì nel 1388, al-'Ayni fu coinvolto in una disputa personale con l'[[Emiro]] [[Jārkas al-Khalīlī]], che tentò di espellerlo dal Cairo.<ref>Al-Sākhawī, ''al-Ḍawʾ al-lāmiʿ li-aʿyān al-qarn al-tāsiʿ''</ref> Al-ʿAynī descrisse in seguito al-Khalīlī come arrogante e dittatoriale – "un uomo, innamorato della sua opinione".<ref>Ibn Taghrībirdī, che cita al-ʿAynī nei suoi ''al-Nujūm al-zāhira fī mulūk Miṣr wa al-Qāhira''.</ref> Scampò all'espulsione per merito di uno dei suoi Maestri, [[Siraj al-Din al-Bulqini]], ma prudentemente decise di lasciare comunque temporaneamente la città.<ref>Al-ʿAynī, ''al-Sayf al-
<!--
From Cairo he went to teach in [[Damascus]], where he was appointed ''[[muhtasib]]'' (overseer of [[sharia]] in the marketplace) by the [[amir]],<ref>Al-'Ayni, '' 'Iqd al-Jumān fī Ta'rikh Ahl al-Zamán'', ed. 'Abd al-Rāziq al-Tanrāwi al-Qarmūt (Cairo, 1985.)</ref> and returned to Cairo some time before 800 AH (1398 CE.)
|