Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 35:
Il prestigio di al-ʿAynī crebbe con l'età. Muʾayyad Shaykh lo nominò [[ambasciatore]] presso i [[Karamanidi]] nel 1420 e, nel prosieguo della sua vita, più volte fu incaricato di tenere letture o lezioni al cospetto del Sultano, talora leggendo di storia in [[lingua araba]] e spiegandola in turco, a beneficio del Sultano, non particolarmente edotto nella lingua [[Corano|coranica]].<ref>Al-Maqrīzī, ''Kitāb al-Sulūk'', 4:2:698.</ref> Il Sultano [[Barsbay|al-Ashraf Barsbāy]] si dice abbia detto "''L'Islam è conosciuto solo grazie a lui''"<ref>Al-Sakhāwi, ''al-Iʿlān bi-l-tawdīh li man damma Ahl al-Tāʾrikh'', edito e tradotto da [[Franz Rosenthal]] in ''A History of Muslim Historiography'' (Leida, 1952.)</ref> e ''law lā al-ʿAyntābi la-kāna fī islāmina shayʾ'', cioè "''Se non fosse per al-ʿAyntabi non resterebbe nulla del nostro Islam''".<ref>Ibn Taghribīrdī, ''al-Nujūm'', 15:287; traduz. Broadbridge, p. 96.</ref> Barsbāy qualche volta inviò al-ʿAynī come suo rappresentante presso la corte di alti dignitari, apparentemente per la sua fluente parlata in diverse lingue.<ref name=autogenerated2>Al-ʿAynī, ''ʿIqd al-Jumān'', 2:21.</ref>
Barsbāy spesso mutò orientamento in base ai consigli legali di al-ʿAynī,<ref>al-
==Opere==
|