Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
=== Samosata nel Medioevo ===
Fu un naturale punto d'incontro nella lotta tra [[Eraclio I|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] nel [[VII secolo]]. <br>
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata (in {{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}) l'emiro turco Baldukh, governatore della città, attaccato da [[Balduino di Antiochia]], ne fece a pezzi l'esercito. Nel [[1114]] fu uno dei principali centri [[musulmani]] ostili al [[Conte di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamente riconquistata dai Musulmani intorno al [[1149]].
 
== Note ==