Discussione:Castrolibero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
ALBERTO ANELLI - VORREI INTERVENIRE SULLE TESI APPENA ESPRESSE DAL SIG. FIORITO
A differenza di quanto fa il Sig. Fiorito non dirò che nelle sue notazioni ci siano "imprecisioni" o che lo stesso che faccia "confusione" non è nel mio stile di storico serio. Voglio solo far notare che il "Casale Pantusa" che il Sig. Fiorito cita tra parentesi forse perchè non viene indicato nelle fonti per esteso è, invece ben presente in quel periodo nei pressi di Castelfranco (Castrolibero).
Lo storico Davide Andreotti nella sua "Storia dei Cosentini" (opera dell'800) scrive chiaramente che per contrastare i saraceni di Amantea scese in Calabria il Conte Ottone di Bergamo con un esercito di franchi. Sempre secondo Davide Andreotti l'esercito si accampò presso i ruderi dell'antica città di Pandosia e quel luogo da allora si chiamò "castro franco". ossia accampamento dei franchi. Castelfranco è oggi detto Castrolibero.
Ancora oggi al confine tra Castrolibero e Marano Principato esiste la frazione "Pantusa". Riportiamo i dati storici:
|