Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
Ambientazione futuristica e tecnologia lo inquadrano nel genere della fantascienza anche se lo stile è spesso [[retrò]].<ref>{{cita|Napier|p. 135}}</ref>
== Stile ==
Nella serie diversi pianeti e stazioni spaziali sono stati realizzati ad immagine della [[Terra]]: le strade degli [[Oggetto celeste|oggetti celesti]], come [[Ganimede (astronomia)|Ganimede]], somigliano alle moderne [[Porto|città portuali]]; mentre [[Marte (astronomia)|Marte]] è pieno di [[Centro commerciale|centri commerciali]], [[Parco tematico|parchi tematici]], [[casinò]] e [[megalopoli]]. L'universo narrativo di ''Cowboy Bebop'' è costituito da numerosi video player, gate [[Iperspazio|iperspaziali]], eco-politica, fiere, [[astronavi]] e [[Sciamanismo|sciamani]] [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]]. Elementi futuristici e moderni sono abilmente combinati «Permettendo allo spettatore di connettersi con facilità al mondo di ''Cowboy Bebop''»<ref name="BAIGENT">{{Cita web|titolo=Cowboy Bebop: Complete Sessions Collection Review|cognome=Baigent|nome=Robert|editore=''Graduate Journal of Asia-Pacific Studies''|url=http://www.arts.auckland.ac.nz/webdav/site/arts/shared/Departments/asian-studies/gjaps/docs-vol2/Baigent1.pdf|data=2004|accesso=13 maggio 2012}}</ref>.
In una recensione della serie, il capo redattore di iSugoi.com, [[Miguel Douglas]], ne ha descritto lo stile dicendo:
{{Citazione|la serie si stabilisce chiaramente al di fuori del regno della tradizionale [[Anime|animazione giapponese]] scegliendo invece di creare il proprio percorso. Con un ambientazione di tipo [[fantascienza|fantascentifico]], la serie offre saggiamente un mondo che appare del tutto realistico considerato il nostro tempo. Libera da molti degli elementi che generalmente accompagnano la fantascienza - che siano [[Extraterrestre|alieni]], [[robot]] giganti o pistole laser - la serie stessa si delega di presentare un mondo molto simile al nostro sebbene con alcuni progressi tecnologici. Certamente non l'incontaminato futuro che avremmo visto in altre serie o film, ''Cowboy Bebop'' decide di consegnare un futuro che rispecchia da vicino quello del nostro tempo. Questo aspetto di familiarità fa miracoli in termini di relazione con lo spettatore, e presenta un mondo che assomiglia certamente al nostro<ref>{{Cita web|titolo=Anime Review: Cowboy Bebop - カウボーイビバップ - Kaubōi Bibappu|data=1° settembre 2010|cognome=Douglas|nome=Miguel|editore=''iSugoi''|url=http://www.isugoi.com/cowboy-bebop-review/|accesso=15 maggio 2012}}</ref>.}}
[[Daryl Surat]] di Otaku USA ha commentato il fascino di ampio respiro della serie dandone merito al suo stile:
{{Citazione|''Cowboy Bebop'' era quel raro tipo di fantascienza "accessibile". Al contrario di molti altri anime, non si si aspettava che gli spettatori conoscessero la cultura asiatica - i nomi dei personaggi, i segni, e simili erano principalmente in [[Lingua inglese|inglese]] per cominciare - o avessero già visto altre serie anime<ref>{{Cita web|titolo=Cowboy Bebop: Reflections on a Modern-Day Anime Relic|data=16 dicembre 2010|cognome=Surat|nome=Daryl|editore=''[[Otaku USA]]''|url=http://www.otakuusamagazine.com/SearchAudience/News1/Cowboy_Bebop_3984.aspx|accesso=13 maggio 2012}}</ref>.}}
[[Susan J. Napier]] scrive, sul suo libro ''Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation'', che sempre di più gli anime «Esistono in un punto di connessione nella cultura globale... un amorfo, nuovo territorio mediatico che attraversa e intreccia i confini nazionali.», Napier ha inoltre aggiunto che diversi critici giapponesi si riferiscono agli anime col termine "''mukokuseki''" (ossia: [[apolidi]])<ref>{{Cita libro|cognome=Napier|nome=Susan J.|titolo=Anime from Akira to Howl’s Moving Castle: Experiencing Japanese Animation|editore=''Palgrave Macmillan''|data=2001|pagine=22–23|ISBN=1-4039-7052-1}}</ref>. Ciò implica che molti anime non sono specificamente giapponesi e, per tanto, mancano di una distinta identità nazionale. Napier conclude che «Proprio questa qualità di apolidia esercità un attrazione crescente nella nostra cultura globale.», è stato stabilito che il riflettere questo fenomeno ha avuto una parte importante nell'attrattiva esercitata da ''Cowboy Bebop''<ref name="BAIGENT"/>.
Sistema solare che è "un terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west". Accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, Blade Runner<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>.
Difficile da classificare. Facile dire fantascienza, ma più generi. Elementi di dramma epico, commedia slapstick, azione alla John Woo. Molti fan l'hanno descritto come "space western"<ref name="animecritic">{{cita web|url=http://www.animecritic.com/cowboybebop/anr-cowboybebop.html|titolo=Cowboy Bebop|editore=Animecritic.com|autore=Pete Harcoff|data=26 maggio 2003|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
|