Gaspare Bonciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
le fonti in genere devono essere verificabili e quindi pubblicate + tpL C
Riga 1:
{{C|Le fonti primarie di cui la voce si avvale comprendono alcuni documenti inediti|storia|maggio 2014|[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:58, 29 mag 2014 (CEST)}}
'''Gaspare Bonciani''' (Firenze, fine XIV secolo - inizio XV secolo) appartenne ad una delle più illustri famiglie fiorentine<ref>Cfr. la pagina ''Bonciani'' di Wikipedia dedicata a questo casato, che risale almeno al XIII secolo.</ref> e fu un personaggio di spicco alla corte della regina di Napoli Giovanna II d'Angiò-Durazzo.<ref>Benedetto Croce, ''Storia del regno di Napoli'', Laterza, Bari 1931, p. 49. Il grande filosofo paragona la figura di Gaspare Bonciani a quella di un altro fiorentino, Niccolò Acciaioli, che già era stato anche lui molto influente presso la corte napoletana di un'altra Giovanna, ossia la bella e sanguinaria Giovanna I d'Angiò.</ref> Ebbe infatti un ruolo di primo piano, non solo per le sue potenti risorse di banchiere e capo di una ricca compagnia mercantile, ma anche per la sua affidabilità quale amministratore del pubblico erario e, forse soprattutto, per le sue eccellenti capacità diplomatiche.<ref>Giuseppe Iadanza, ''Un fiorentino alla corte di Giovanna II d'Angiò-Durazzo: Gaspare Bonciani'', in ''Archivio Storico Napoletano'', Nuova serie, vol. XXXIII (1951-1952), pp. 1-20.</ref>