Gaspare Bonciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==L'attività diplomatica==
In un periodo di trame e intrighi che mettevano spesso a repentaglio, oltre alla sua sovranità, l'incolumità e la vita stessa della regina, l'attività diplomatica di Gaspare Bonciani in suo favore fu molto abile e preziosa per le sorti del regno. Le missioni a lui affidate da Giovanna II furono numerose, difficili e tutte coronate dal successo: dall'arduo incarico di persuadere il riluttante [[Braccio da Montone]] a difendere la regina assediata a Casanova da [[Muzio Attendolo Sforza]] (1421), fino a una richiesta di aiuto, di fronte all'avanzata aragonese, da rivolgere a Cosimo dei Medici (1435). Si trattava di [[Cosimo il Vecchio]], al quale la regina aveva peraltro dimostrato, in precedenza, un'aperta ostilità! Di queste e di altre missioni delicate, ma anche di iniziative intraprese da Gaspare nell'interesse o a salvaguardia della regina, si trovano informazioni analitiche nel saggio monografico di Giuseppe Iadanza ''Un fiorentino alla corte di Giovanna II d'Angiò-Durazzo: Gaspare Bonciani'', citato in nota.
==Fonti e bibliografia==
| |||