==Produzione==
{{vedi anche|Lo Hobbit (trilogia)#Produzione}}
{{citazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema...|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|url= http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|dataarchivio= 12 marzo 2006}}</ref>.}}
[[File:PeterJacksonCCJuly09.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Peter Jackson]], [[regista]], [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]], e [[produttore cinematografico|produttore]] dei film.]]
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Idee di un film risalgono al 1995, quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due sul ''[[Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref>. Nel 2007 la New Line Cinema e la MGM si accordarono per l'uscita de ''Lo Hobbit'': la prima avrebbe distribuito il film negli [[Stati Uniti]], mentre la seconda nel resto del mondo<ref name="variety.com">{{cita news | autore = Michael Fleming | titolo = 'Hobbit' back on track as twin bill |editore = Variety | data = 18 dicembre 2007 | url = http://www.variety.com/article/VR1117977891.html?categoryid=13&cs=1 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Del Toro rimase coinvolto nei film sino al 2010, anno in cui decise di lasciare la regia a causa dei ritardi delle riprese provocati dai problemi finanziari [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Jackson decise quindi di occuparsi lui stesso della regia e firmò il contratto nell'ottobre 2010<ref name="3d">{{Cita news |url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D |titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D |giornale=The Dominion Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Le riprese cominciarono il 21 marzo 2011 a Wellington e terminarono il 6 luglio 2012, dopo 266 giorni di riprese.
=== Interpreti ===
[[File:Martin Freeman during filming of Sherlock cropped.jpg|thumb|upright|[[Martin Freeman]] interpreta il protagonista [[Bilbo Baggins]]]]
* [[Martin Freeman]] è [[Bilbo Baggins]]<ref name="BBC Freeman">{{Cita news | url = http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11604193| titolo = Martin Freeman to play Bilbo Baggins in The Hobbit | data = 22 ottobre 2010| pubblicazione =BBC|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Parlando di Freeman, Jackson spiegò che cercava un attore che fosse «intelligente, divertente, sorprendente e coraggioso» proprio come il personaggio di Bilbo<ref>{{cita web|titolo=Peter Jackson: 'Martin Freeman was the only person we wanted as Bilbo Baggins in 'The Hobbit''|url=http://www.nme.com/filmandtv/news/peter-jackson-martin-freeman-was-the-only-person/292825|pubblicazione=NME|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Freeman era ad un passo dal rinunciare al ruolo poiché le riprese coincidevano con quelle della serie ''[[Sherlock (serie televisiva)|Sherlock]]'', in cui Freeman interpretava il [[Dottor Watson]]. Pur di averlo nel cast, Jackson posticipò le riprese del film, permettendo all'attore di partecipare sia alla serie televisiva che alla trasposizione de ''Lo Hobbit''<ref>{{cita web|cognome=Zakarin|nome=Jordan|titolo=Peter Jackson Details His Desperate Obsession With Casting Martin Freeman in 'The Hobbit'|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/peter-jackson-casting-martin-freeman-398524|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Per il ruolo erano stati considerati anche [[James McAvoy]], [[Tobey Maguire]] e [[David Tennant]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/09/14/38563-the-hobbit-rumour-round-up/|titolo=The Hobbit rumour round-up|editore=TheOneRing.net|data=14 settembre 2010|accesso=30 aprile 2011}}</ref>.
[[File:Ian McKellen 2010 cropped.jpg|thumb|upright|[[Ian McKellen]] interpreta [[Gandalf]]]]
* [[Ian McKellen]] è [[Gandalf|Gandalf il Grigio]]. McKellen aveva già interpretato Gandalf nella precedente trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', sempre diretta da Jackson, e, durante la produzione de ''Lo Hobbit'', affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Gandalf, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{cita web | url= http://www.mckellen.com/cinema/hobbit-movie/ | titolo =Ian McKellen as Gandalf in The Hobbit |pubblicazione= McKellen|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
[[File:ArmitageBAFTAs2010.jpg|thumb|upright|[[Richard Armitage]] interpreta il nano [[Thorin Scudodiquercia]]]]
*[[Richard Armitage]] è [[Thorin Scudodiquercia]]. Parlando di Armitage, Jackson spiegò che cercava un attore dotato di «profondità, capacità espressiva, ed emozioni», tutte qualità che l'attore incarna perfettamente a detta del regista<ref>{{Cita news|titolo=Peter Jackson parla di Thorin nello Hobbit, nuovi video|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-di-thorin-nello-hobbit-nuovi-video|data = 29 ottobre 2010}}</ref>. Armitage trascorse diverso tempo a documentarsi sul personaggio e sulla storia del romanzo. Aveva già avuto occasione di vedere la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e di leggere il romanzo, e già conosceva il mondo in cui Thorin avrebbe agito<ref name=thorin>{{Cita news|titolo=Richard Armitage parla delle riprese dello Hobbit
|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/richard-armitage-parla-delle-riprese-dello-hobbit|data = 12 gennaio 2012}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro|Del Toro]] era alla regia, per il ruolo fu contattato l'attore [[Brian Blessed]]<ref>{{cita news|titolo=The Hobbit:Brian Blessed reveals casting discussions|url=http://www.mycustomer.com/topic/brian-blessed/114935}}</ref>.
[[File:Cate Blanchett 2011.jpg|thumb|upright|[[Cate Blanchett]] interpreta [[Galadriel]]]]
* [[Cate Blanchett]] è [[Galadriel]], personaggio già interpretato dall'attrice nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{cita web|titolo='The Hobbit': Cate Blanchett on reprising Galadriel role|url=http://www.digitalspy.com.au/movies/news/a405567/the-hobbit-cate-blanchett-on-reprising-galadriel-role.html|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Galadriel non appare nel romanzo, ma è stata aggiunta per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Peter Jackson si è mostrato entusiasta della collaborazione con Blanchett, lodandone la coinvolgente presenza sul set, la sua bravura e professionalità: «Cate è una delle mie attrici preferite e non posso essere più felice nel vederla tornare in quel ruolo che lei ha così splendidamente portato sullo schermo nei primi tre film»<ref name=beorn>{{Cita news|titolo=Cate Blanchett nello Hobbit, Mikael Persbrandt sarà Beorn!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 dicembre 2010|url= http://www.badtaste.it/articoli/cate-blanchett-nello-hobbit-mikael-persbrandt-sar%C3%A0-beorn|dataarchivio= 7 dicembre 2010}}</ref>.
[[File:Hugo Weaving 2011.jpg|thumb|upright|[[Hugo Weaving]] interpreta [[Elrond]]]]
* [[Hugo Weaving]] è [[Elrond]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita news|url = http://www.stuff.co.nz/entertainment/film/4948801/Kiwi-actor-steps-into-Hobbit-breach |editore=The Dominion Post|titolo=Kiwi actor steps into Hobbit breach|data=2 maggio 2011|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Proprio come McKellen, anche Hugo Weaving affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Elrond, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2010/02/11/elrond-nello-hobbit-parla-hugo-weaving/|titolo=Elrond nello Hobbit: parla Hugo Weaving|editore=Hobbit Film|data=11 febbraio 2010|accesso=}}</ref>.
* [[Christopher Lee]] è [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Il personaggio era già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', allora schieratosi dalla parte di [[Sauron]]<ref>{{cita web|titolo=Christopher Lee Talks Saruman in The Hobbit: An Unexpected Journey|url=http://www.movieweb.com/news/christopher-lee-talks-saruman-in-the-hobbit-an-unexpected-journey|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. In questo film, invece, il personaggio appare, nelle parole del suo interprete, come «un uomo buono e nobile che guida il Concilio dei maghi, come ha sempre fatto»<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|titolo=''Christopher Lee parla di Saruman in Lo Hobbit''|data=30 dicembre 2011|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Durante la pre-produzione del film, Lee non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di coinvolgerlo nel film per poter inserire nell'opera anche gli eventi sul [[Bianco Consiglio]]<ref name="parlahobbit">{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-dello-hobbit-0|titolo= Peter Jackson parla dello Hobbit|editore=BadTaste.it| data = 18 settembre 2006|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Dopo diversi mesi di trattative, l'attore fu finalmente scritturato dalla produzione. Lee girò le sue scene ai [[Pinewood Studios]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman/>, in quanto la sua età avanzata non gli permise di raggiungere la [[Nuova Zelanda]]<ref name="saruman"/>.
*[[Andy Serkis]] è [[Gollum|Gollum/Smèagol]], personaggio già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''. A quasi dieci anni da ''Il ritorno del Re'', Serkis dovette ricalarsi nei panni di Gollum e lavorò molto per rientrare nella psiche che caratterizza la dualità del personaggio. L'attore affermò che reinterpretare Gollum fu come «cercare di impersonare un personaggio che interpretava da tempo»<ref name=videoblog3/>.
[[File:Sylvester McCoy crop.JPG|upright|thumbnail|[[Sylvester McCoy]], interprete dello stregone [[Radagast]]]]
* [[Sylvester McCoy]] è [[Radagast|Radagast il Bruno]]<ref name=cowal>{{Cita news|url=http://www.dunoon-observer.com/index.php/news/1-news/827-chieftain-confirms-exciting-new-role=%22_blank%22|titolo=Cowal Games Exclusive|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010|editore=Dunoon Observer}}</ref><ref name=radagast-brown>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/08/28/38114-sylvester-mccoy-up-for-radagast-the-brown/|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy up for Radagast the Brown?|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010}}</ref><ref name=mccoyconfirms>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/10/23/39529-sylvester-mccoy-confirms-his-role-as-radagast-the-brown//|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy confirms his role as Radagast the Brown|data=23 ottobre 2010|accesso=23 ottobre 2010}}</ref>. All'epoca del [[casting (cinema)|casting]] de ''Il Signore degli Anelli'', McCoy era tra i candidati per il ruolo di Bilbo, parte che andò inseguito a [[Ian Holm]]<ref>{{Cita news|autore=Diane Parkes|titolo=Who's that playing The Mikado?|pubblicazione=[[Birmingham Mail]]|data=19 settembre 2008|url=http://www.birminghammail.net/what-is-on-in-birmingham/theatre-in-birmingham/2008/09/19/who-s-that-playing-the-mikado-97319-21855947/|accesso=22 settembre 2008}}</ref>. Durante la produzione de ''Lo Hobbit'', McCoy fu considerato per il ruolo di Radagast durante il periodo in cui [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia<ref>{{cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/05/06/44141-sylvester-mccoy-talks-radagast-casting-besides-other-hobbit-stuff/|titolo=Sylvester McCoy Talks Radagast Casting (Besides Other Hobbit Stuff)|editore=TheOneRing.net|data=6 maggio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Vista la scarsa presenza di Radagast nelle opere di Tolkien, Peter Jackson decise di ampliare il ruolo del personaggio. Secondo il regista il personaggio è uno dei più ironici e deliziosi all'interno della pellicola<ref name=videoblog8/>.
*[[Elijah Wood]] è [[Frodo Baggins]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=warnerbros>{{Cita news|url=http://www.deadline.com/2011/01/warner-bros-taking-worldwide-distribution-on-the-hobbit/|editore=Deadline Hollywood|data=6 gennaio 2011|accesso=8 gennaio 2011|titolo=Warner Bros Taking WW Distribution (And Paying For) 'The Hobbit'}}</ref>. Come Galadriel, Saruman e Radagast, anche Frodo non appare nel romanzo, ma è stato aggiunto per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Del suo coinvolgimento l'attore dice: «Rappresenta la rara opportunità di tornare indietro e rivisitare un periodo particolare della mia vita, è come se andassi a una colossale riunione di famiglia, se vogliamo»<ref>{{Cita news|titolo=Elijah Wood parla dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=30 giugno 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/elijah-wood-parla-dello-hobbit-0|dataarchivio= 30 giugno 2011}}</ref>.
*[[Ian Holm]] è [[Bilbo Baggins]] da anziano. Proprio come Christopher Lee, anche Holm non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di includerlo a qualsiasi costo nel cast della pellicola<ref name=european>{{Cita news | autore = Shawn Adler | titolo = Guillermo Del Toro Addresses 'Hobbit' Fans' Concerns, Talks Possible Casting | pubblicazione = [[MTV]] | data=28 aprile 2008 | url = http://www.mtv.com/movies/news/articles/1586421/story.jhtml | accesso=30 aprile 2008}}</ref>. La conferma dell'attore nel cast arrivò dal regista Peter Jackson ad aprile [[2011]], dopo diversi mesi di trattative<ref name="holmofficial">{{Cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2011/04/22/the-hobbit-ian-holm-is-officially-in-as-old-bilbo/|titolo=The Hobbit: Ian Holm is officially in as old Bilbo|editore=[[Entertainment Weekly|EW.com]]|data=22 aprile 2011|accesso=22 aprile 2011}}</ref>.
*[[Manu Bennett]] è [[Lista di Orchi di Arda#Azog|Azog il Profanatore]]. Inizialmente doveva essere [[Conan Stevens]] a calarsi nei suoi panni, ma la parte venne affidata a Bennett. Vista la scarsa presenza di Azog nelle opere di Tolkien, Peter Jackson decise di ampliare e modificare il ruolo del personaggio da semplice comparsa ad uno dei principali [[antagonista|antagonisti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/manu-bennet-sara-azog-nello-hobbit-foto-dal-set-e-alcune-indiscrezioni/|titolo=Manu Bennet sarà Azog nello Hobbit: foto dal set e alcune indiscrezioni|editore=Hobbit Film|data=25 agosto 2012|accesso=}}</ref>.
*[[Barry Humphries]] è il Grande Goblin. Jackson era in cerca di una figura che mostrasse una delicata sensibilità e una profondità emotiva<ref name=Lilly>{{cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/06/19/45296-pj-confirms-evans-and-cumberbatch-announces-losts-evangeline-lilly-and-barry-humphries/|editore=TheOneRing.net|titolo=PJ Confirms Evans and Cumberbatch, Announces LOST’s Evangeline Lilly and Barry Humphries|data=19 giugno 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il regista si interessò a Humphries dopo aver visto alcuni suoi spettacoli teatrali di Dame Edna e lo giudicò perfetto per il ruolo<ref name=videoblog8 />.
[[Graham McTavish]], [[Ken Stott]], [[Aidan Turner]], [[Dean O'Gorman]], [[Mark Hadlow]], [[Jed Brophy]], [[Adam Brown]], [[John Callen]], [[Peter Hambleton]], [[William Kircher]], [[James Nesbitt]] e [[Stephen Hunter (attore)|Stephen Hunter]] interpretano rispettivamente [[Lista di Nani di Arda#Dwalin|Dwalin]], [[Lista di Nani di Arda#Balin|Balin]], [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Lista di Nani di Arda#Fíli|Fíli]], [[Lista di Nani di Arda#Dori|Dori]], [[Lista di Nani di Arda#Nori|Nori]], [[Lista di Nani di Arda#Ori|Ori]], [[Lista di Nani di Arda#Óin, figlio di Gróin|Oin]], [[Lista di Nani di Arda#Glóin, figlio di Gróin|Gloin]], [[Lista di Nani di Arda#Bifur|Bifur]], [[Lista di Nani di Arda#Bofur|Bofur]] e [[Lista di Nani di Arda#Bombur|Bombur]]<ref name="AU Dwarves">{{Cita news|url=http://www.theaustralian.com.au/business/media/the-offices-martin-freeman-as-bilbo-baggins-leads-hobbit-cast/story-e6frg996-1225942288634|titolo=The Office's Martin Freeman as Bilbo Baggins leads Hobbit cast|editore=The Australian|data=21 gennaio 2010}}</ref><ref name="Pop Dwarves">{{Cita news|nome=Josh|cognome=Rottenberg|url=http://popwatch.ew.com/2010/10/21/the-hobbit-martin-freeman-to-play-bilbo/|titolo='The Hobbit': Martin Freeman to play Bilbo Baggins; other roles also cast|editore=Entertainment Weekly|data=21 ottobre 2010|accesso=3 aprile 2011}}</ref>. Per il ruolo di Fíli era stato dapprima ingaggiato [[Rob Kazinsky]], che però dovette rinunciare per problemi familiari<ref name="AU Dwarves" />.
[[Lee Pace]] è [[Thranduil]] in alcune sequenze<ref>{{Cita web|url=http://popwatch.ew.com/2011/05/02/lee-pace-cast-in-the-hobbit-our-hopes-for-his-comeback-grow/ |sito=Entertainment Weekly|titolo=Lee Pace cast in 'The Hobbit.' Our hopes for his comeback grow |nome=Sandra|cognome=Gonzalez|data=2 maggio 2011|accesso=2 maggio 2011}}</ref>, [[Jeffrey Thomas]] e [[Mike Mizrahi]] interpretano rispettivamente è [[Lista di Nani di Arda#Thrór|Thrór]]<ref name="jefferythomas">{{Cita news |titolo=''The Hobbit'' begins production in New Zealand |nome=Simon |cognome=Reynolds |url=http://www.digitalspy.co.uk/movies/news/a310107/the-hobbit-begins-production-in-new-zealand.html |editore=[[Digital Spy]] |data=21 marzo 2011|accesso=29 marzo 2011}}</ref> e [[Thráin II]]<ref name="jefferythomas" />, nonno e padre di [[Thorin Scudodiquercia]]. In alcune sequenze [[Bret McKenzie]] riprende il ruolo dell'elfo Lindir, già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita web|nome=Dave|cognome=McNary|url=http://www.variety.com/article/VR1118034972|titolo='Conchords' star McKenzie an elf in 'The Hobbit'|editore=Variety|data=4 aprile 2011|accesso=4 aprile 2011}}</ref>, mentre [[Benedict Cumberbatch]] presta le sue movenze al Negromante/[[Sauron]] e al drago [[Smaug]] attraverso il [[motion capture]]<ref name="Cumberbatch">{{Cita web|url=http://www.deadline.com/2011/06/benedict-cumberbatch-to-voice-smaug-in-the-hobbit/ |sito=Deadline Hollywood|titolo=Benedict Cumberbatch To Voice Smaug in 'The Hobbit'|nome=Mike|cognome=Fleming|data=16 giugno 2011|accesso=16 giugno 2011}}</ref>. In una breve sequenza, durante la fuga dei nani da Erebor, c'è anche un [[cameo]] del regista [[Peter Jackson]] nella parte di un nano<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/12/peter-jackson-parla-del-suo-cameo-ne-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-spoiler-232774.php|titolo=Peter Jackson parla del suo cameo ne Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato|data=14 dicembre 2012|accesso=24 dicembre 2012}}</ref>.
=== Riprese ===
Le riprese cominciarono il 21 marzo [[2011]]<ref name="filming" />. L'attore [[Andy Serkis]], interprete di [[Gollum]], venne assunto da Jackson per dirigere la [[seconda unità]] delle riprese dei film<ref name="serkis2nd">{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/gollum-actor-andy-serkis-serve-175685|editore=The Hollywood Reporter|data=6 aprile 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en|titolo=Gollum Actor Andy Serkis to Serve as Second Unit Director on 'The Hobbit' (Exclusive)}}</ref>. Jackson girò il film e i suoi seguiti in formato [[Cinema tridimensionale|3-D]]<ref name="3d" /> (con l'uso della Epic Cam, una modernissima macchina da presa digitale RED) a 48 fotogrammi al secondo anziché i tradizionali 24:
<blockquote>''"Stiamo effettivamente girando a un frame rate maggiore. La cosa importante da capire è che questo procedimento implica girare e proiettare a 48 fps, piuttosto che i tradizionali 24 fps (i film sono stati girati a 24 fotogrammi al secondo sin dalla fine degli anni venti del secolo scorso). Quindi il risultato è comunque a velocità normale, ma l'immagine migliora enormemente in chiarezza e nitidezza. Guardare a 24 fps può sembrare normale, e abbiamo visto tutti i film in questo modo negli ultimi 90 anni, ma spesso c'è molta sfocatura in ciascun fotogramma, durante i movimenti veloci, e se la cinepresa si muove in giro rapidamente l'immagine potrebbe sfarfallare (effetto stroboscopico).''"<ref>{{cita web|cognome=Sciretta|nome=Peter|data=11 aprile 2011|titolo=Peter Jackson Explains Why He's Shooting 'The Hobbit' at 48 Frames Per Second|url=http://www.slashfilm.com/peter-jackson-explains-shooting-the-hobbit-48-frames|sito=/Film| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref></blockquote>
All'inizio la produzione cominciò a girare a [[Wellington]], nei Wellington Stone Street Studios. Qui, nelle prime settimane, fu girata la scena dell'incontro tra [[Bilbo Baggins|Bilbo]] e [[Gollum]], fondamentale secondo Jackson, oltreché uno dei punti cruciali del romanzo<ref name=videoblog1/>. Entrambi gli attori riuscirono ad entrare nelle psiche dei loro personaggio dopo diverse settimane di duro lavoro<ref name=videoblog3/><ref>{{Cita news|titolo=Due nuove immagini di Gollum dello Hobbit, novità da Empire|pubblicazione=BadTaste.it|data=26 luglio 2012|url= http://www.badtaste.it/articoli/due-nuove-immagini-di-gollum-dello-hobbit-novit-da-empire}}</ref>. Sempre nei Wellington Studios vennero girate le scene a Casa Baggins, eretta presso il palco B di Wellington<ref name=videoblog1>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=JOhk3HE_-YY|titolo=The Hobbit - Official Production Video #1 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=|lingua=en}}</ref>, dove gli interpreti dei nani girarono le loro prime scene<ref name=videoblog3/>.
La troupe si spostò, poi, nella città di [[Matamata]] e in altre località segrete intorno alla Nuova Zelanda per girare le riprese in esterni<ref name="filming" />. A Matamata vennero girate le sequenze di [[Hobbiville]]<ref name="filming" />. Nell'[[estate]] [[2011]] Peter Jackson si spostò ai [[Pinewood Studios]], [[Regno Unito]]<ref name=pinewood>{{Cita web|titolo= Hobbits at Pinewood|url= http://www.pinewoodgroup.com/2011/07/hobbits-at-pinewood|data=22 luglio 2011|accesso=20 agosto 2011|sito= Pinewood Studios|editore= Pinewood Shepperton Plc|lingua=en}}</ref>, in diversi teatri, per girare le scene con [[Christopher Lee]], interprete di [[Saruman]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman>{{Cita web|titolo= Production Video #3|url= http://www.thehobbitblog.com/?p=3133|autore= The Hobbit Team|sito=The Hobbit Blog|data=21 luglio 2011|accesso=22 agosto 2011|lingua=en}}</ref>: l'attore, infatti, non poté raggiungere la [[Nuova Zelanda]] a causa della sua età avanzata<ref name="saruman"/>.
Le riprese del film sono state realizzate in [[Nuova Zelanda]]<ref name="filming" />, in concomitanza con le riprese del [[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug|secondo]]; sono iniziate il 21 marzo [[2011]] e terminate il 6 luglio [[2012]]. Le riprese del terzo capitolo in origine erano niente meno che parte del secondo film, poiché i film in lavorazione sono sempre stati due. In seguito, visto l'elevato materiale di scene girato nel secondo capitolo e per motivi di tempo, tre settimane dopo il termine delle riprese del secondo film, durante la presentazione del primo capitolo al [[San Diego Comic-Con International|San Diego Comic-Con]] [[2012]] [[Peter Jackson]] e la [[New Line Cinema]] annunciarono che la saga sarebbe diventata una trilogia. Con l'introduzione del terzo capitolo i precedenti due film hanno subito notevoli modifiche in diversi punti delle sceneggiature e nei loro rispettivi finali. <ref>{{en}}[http://www.firstshowing.net/2012/peter-jacksons-two-part-the-hobbit-finishes-principal-photography/ The Hobbit Finishes Shooting]</ref>.
=== Effetti speciali e design ===
Il film è caratterizzato da un ampio utilizzo di [[effetti speciali]] assolutamente innovativi e di [[Miniatura (cinema)|modellini]] e [[diorama]], sviluppati interamente dalla [[Weta Digital]] e dalla [[Weta Workshop]], società cinematografiche fondate da [[Peter Jackson]] stesso. Il design dei personaggi e le scenografie vennero curate da [[John Howe]] e [[Alan Lee]], gli scenografi che avevano contribuito alla creazione stilistica di molti personaggi e ambientazioni della trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=golden>{{cita news | titolo = Guillermo del Toro Chats with TORN About ''The Hobbit'' Films! | pubblicazione = TheOneRing.net | data= 25 aprile 2008 | url = http://www.theonering.net/torwp/2008/04/25/28747-guillermo-del-toro-chats-with-torn-about-the-hobbit-films/ | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia, questi contattò anche [[Mike Mignola]] e [[Wayne Barlowe]] per aiutarlo nel disegn del film<ref name=empire>{{en}} Chris Hewitt (Giugno 2009). "''The Two Towers''". Empire: pp. 137–140.</ref>.
All'inizio della produzione, il team di lavoro riguardò i modellini della trilogia<ref name="action">{{cita news | autore = Steve Daly | titolo = Action Jackson |editore=Entertainment Weekly | data = 22 settembre 2006 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,1538494,00.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e i disegni concettuali con l'intento di modificare i design originali dei personaggi, come i [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e i [[Warg]]<ref name=webchat/><ref name="wardocs">{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|pubblicazione=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Del Toro, regista originario del film, aveva lavorato a molti concept per diverse creature della pellicola. Dopo il suo abbandono, Peter Jackson affermò che nessuno dei disegni dell'ex regista era stato utilizzato nella pellicola:
{{citazione|Guillermo è un visionario, ma la sua visione era appunto la sua. Sentivo che per realizzare bene questa trilogia avrei dovuto impossessarmi del materiale, riscrivere e ridisegnare tutto a modo mio. È stato un lavoro rapido e furioso, e molto impegnativo<ref>{{cita news | titolo = Lo Hobbit e i suoi mille retroscena: arriva la nuova trilogia tratta da Tolkien| pubblicazione = Il Messaggero | data= 1 dicembre 2012| url = http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/hbbit_tolkien_film_trilogia_peter_jackson/notizie/235154.shtml| accesso=23 dicembre 2012}}</ref>}}
Nella [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']] gli interpreti dei [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e degli [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] indossavano delle [[protesi|protesi facciali]]. Secondo Jackson, queste protesi, seppur concepite in maniera molto dettagliata, non potevano nascondere né gli occhi e né la bocca dell'attore, motivo per il quale le creature apparivano, per certi versi, molto simili agli uomini. Per ''Lo Hobbit'', invece, [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]] e la WETA Workshop hanno fatto indossare agli interpreti dei Goblin solo un costume fino alla testa, in maniera tale da poter liberamente modificare il volto in [[Computer-generated imagery|CGI]] attraverso il [[motion capture]]. Ciò ha permesso, ad esempio, di distanziare enormemente gli occhi, e far urlare e parlare le creature in maniera differente da un essere umano<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/11/30/lo-hobbit-peter-jackson-parla-di-smaug-e-delle-creature-della-terra-di-mezzo/|titolo=Lo Hobbit: Peter Jackson parla di Smaug e delle creature della Terra di Mezzo|editore=Hobbit Film|data=30 novembre 2011|accesso=}}</ref>. Il Re dei Goblin è stato ricreato completamente con la motion capture per conferire al personaggio una certa personalità oscillante tra il comico e il tragico grazie all'interpretazione dell'attore [[Barry Humphries]]<ref name=featurette>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2013/01/18/lo-hobbit-3-spettacolari-featurette-sugli-effetti-visivi/|titolo=Lo Hobbit, 3 spettacolari featurette sugli effetti visivi per gli Oscar|editore=Hobbit Film|data=18 gennaio 2013|accesso=}}</ref>.
Come accaduto per la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', [[Gollum]] è stato interpretato da [[Andy Serkis]] seguendo il [[motion capture]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2008/08/20/effetti_speciali_hobbit_nessun_cambiamento_gollum/|titolo=Gli effetti speciali dello Hobbit: nessun cambiamento su Gollum|editore=Hobbit Film|data=20 agosto 2008|accesso=}}</ref>. Soprattutto a causa delle numerose innovazioni in campo tecnologico, la Weta ha dovuto svolgere un lavoro decisamente più meticoloso sul personaggio rispetto alla precedente trilogia. Ad'esempio, quando Gollum cambiava personalità ne ''Il Signore degli Anelli'' si poteva assistere alla dilatazione delle sue pupille, mentre ne ''Lo Hobbit'' la Weta ha arricchito questa transizione con uno spasmo fisico<ref name=featurette/>.
Il personaggio di [[Azog]], originariamente, non avrebbe dovuto avere l'aspetto che appare nel film. Tuttavia, dopo la decisione di ampliare i film de ''Lo Hobbit'' da due a tre, [[Peter Jackson]] decise di dare maggior spazio al personaggio e di stravolgere il suo aspetto per renderlo più minaccioso e singolare. Per questa ragione, ad interpretare Azog, Jackson ha scelto l'attore [[Manu Bennett]], noto per la sua prestanza fisica<ref name=featurette/>.
[[Peter Jackson]] ingaggiò il linguista [[David Salo]] per ricostruire quel poco di [[Khuzdul]] (la lingua dei nani) ricavabile dai racconti di [[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]], ampliandolo in maniera tale da poterlo usare nei film<ref>{{Cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/09/11/47992-david-salo-linguistic-consultant-for-the-hobbit-speaks-at-geek-kon/|titolo=David Salo, Linguistic Consultant for The Hobbit, speaks at Geek Kon|editore=Hobbit Film|data=12 marzo 2009|accesso=|lingua=en}}</ref>. Alcuni interpreti dei nani, infatti, parlano il Khuzdul nel film, seppur in maniera limitata<ref name=videoblog3>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=t47TXEi0No0|titolo=THE HOBBIT, Production Video #3 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=20 luglio 2011|lingua=en}}</ref>. Per immedesimarsi nei ruoli e replicare le movenze del tipo di razza che dovevano interpretare, gli attori si allenarono duramente insieme a [[Terry Notary]] (esperto dei movimenti di tutte le razze della [[Terra di Mezzo]])<ref name=videoblog8>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=vCVxDbqgu6o|titolo=The Hobbit - Production Video #8 (2012) Peter Jackson Movie HD|editore=[[YouTube]]|data=23 luglio 2012|lingua=en}}</ref>, facendo [[equitazione]], palestra e imparando ad utilizzare delle armi<ref name=videoblog3/>.
Durante la fase di ricerca, per avere dei riferimenti dei luoghi, i creatori visitarono diverse zone in giro per la [[Nuova Zelanda]]<ref name=videoblog2>{{Cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=7TTfZvFLyQc|titolo= THE HOBBIT, Production Video #2 - Official® [HD]|autore= |sito=The Hobbit Blog|data=|lingua=en}}</ref>.
=== Costumi e trucco ===
Una delle priorità per i costumisti è stata quella di ridisegnare il vestito di [[Gandalf]] e di renderlo più fedele al romanzo, cosa che nella [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']] non era stata fatta. [[Ann Maskrey]] ha apportato due cambiamenti, aggiungendo al vestiario dello stregone gli stivali neri e la sciarpa argentata, che peraltro era già comparsa brevemente ne ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]'', legata al carretto di Gandalf a [[Hobbiville]]. [[Ian McKellen]] ha affermato di aver interagito con la sciarpa durante la recitazione e che, per gioco, l'ha trasformata «in un turbante molto stiloso»<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/03/31/ian-mckellen-descrive-il-nuovo-costume-e-il-nuovo-naso-di-gandalf/|titolo=Ian McKellen descrive il nuovo costume e il nuovo naso di Gandalf!|editore=Hobbit Film|data=31 marzo 2011|accesso=}}</ref>. Il naso di Gandalf è stato modificato rispetto alla trilogia per volere di Ian McKellen, che ne voleva uno più piccolo. Per ricreare il naso gli scultori della WETA hanno deciso di non utilizzare più la gelatina, che tendeva a sfaldarsi nel caso uno starnutisse, ma hanno preferito utilizzare il [[silicone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2011/03/31/ian-mckellen-parla-del-naso-di-gandalf/|titolo=Ian McKellen parla del naso di Gandalf|editore=Hobbit Film|data=31 marzo 2011|accesso=}}</ref>.
Con l'avvento del [[Cinema tridimensionale|3D]] nei film de ''Lo Hobbit'', molti dei truccatori si sono dovuti adeguare a tale tecnologia e apportare alcuni cambiamenti al trucco. Essi si sono accorti che la resa di questo formato dava alla pelle dei nani un colore giallastro, reagendo quindi in maniera differente rispetto alla normale pelle. Per ovviare a questo problema, hanno deciso di aggiungere al make-up dei nani molte tonalità di rosso e anche del [[sangue]], per rendere possibile un maggiore realismo<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=gHF536TJ0iE|titolo=The Hobbit - Behind The Scenes Production Video Blog #4 [HD]|editore=[[YouTube]]|data=3 novembre 2011|lingua=en}}</ref>.
A differenza degli altri nani, [[Lista di Nani di Arda#Kíli|Kíli]] e [[Thorin Scudodiquercia|Thorin]] (interpretati da [[Aidan Turner]] e [[Richard Armitage]]) hanno delle barbe naturali<ref name=thorin/><ref name=videoblog3/>.
== Colonna sonora ==
|