Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le critiche: "popolare, ma baracconesco"? E la neutralità va a farsi benedire ... |
|||
Riga 16:
Fu però il milanista [[Karl-Heinz Schnellinger]], al suo primo gol (e unico a fine carriera!) in 47 partite con la nazionale, a portare la gara in parità due minuti oltre i tempi regolamentari.
Iniziarono così i [[tempi supplementari]] che entrarono nella storia: al gol di [[Gerd Müller]] al '94, abile a sfruttare un'indecisione
L'Italia, un minuto prima della fine del primo tempo supplementare passò addirittura in vantaggio, con uno straordinario assolo di Riva in contropiede.
[[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] a seguito di un infortunio che gli causò la lussazione di una spalla, restò stoicamente in campo e giocando con un braccio fasciato lungo il corpo fino alla fine dei supplementari. Al quinto minuto del secondo tempo supplementare, la Germania trovò il pareggio: colpo di testa di Seeler su un pallone proveniente da un calcio d'angolo, la palla sembra indirizzata fuori, ma Müller interviene di testa, indovinando lo spiraglio tra Rivera (piazzato sulla linea di porta) e il palo.
|