Vinzentinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto dalla Wikipedia tedesca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|scuole|provincia di Bolzano}}
[[File:Vinzentinum Außenansicht.jpg|thumb|Vista del ''Vinzentinum'']]
Il '''''Vinzentinum''''' è una scuola paritaria di [[lingua tedesca]] appartenente alla [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] con sede a [[Bressanone]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Fu fondato dal [[principe vescovo]] [[Vinzenz Gasser]] e dopo la sua morte in memoria sua ne prese il nome. All'inizio il ''Vinzentinum'' era un [[seminario minore]]. Oggi è un liceo classico, una scuola media e un collegio. Nell´'anno scolastico 2013/201414 hanno frequentato la scuola 261 alunni. Dale annonello 2013/2014stesso anno il Vinzentinum accoglie anche ragazze ale non postopiù dellesolamente suore.
 
== Storia ==
A metà del [[XIX secolo]] c'è stata una carenza di [[vocazione|vocazioni]] e è nato il [[liberalismo]]. Visto che ci voleva un po' di tempo per trovare il terreno giusto e per iniziare con i lavori, il seminario è stato spostato temporaneamente sul castello di Thurneck in Rotholz. Nell'ottobre del 1872 iniziò il primo corso con 25 seminaristi. Nello stesso anno Vinzenz Gasser comperò un terreno e diede l'incarico all'architetto Josef von Stadl per la [[progettazione]] e la [[costruzione]] del seminario. I fondi stanziati andarono persi quasi completamente con un ''[[crash]]'' del [[mercato azionario]]. Grazie a grandi collette si riuscì ad avere abbastanza soldi per continuare la costruzione. Essa iniziò il 25 giugno dove quasi 400 operai lavorarono alla costruzione del seminario.
 
Nel settembre del [[1876]], tre anni dopo l'inizio delle costruzioni, cominciarono cinque corsi con 123 [[seminaristi]] a Bressanone. La chiesa e la sala teatro furono terminate nel settembre del 1878. Dopo la fine dei lavori il seminario poteva ospitare 270 seminaristi, dodici [[proffessori]]professori e otto [[prefetti]]. Dopo la morte del principe vescovo Vinzenz Gasser nel 1879 il seminario fu nominato in ricordo al suo fondatore: ''Vinzentinum''. Ai tempi, fu fatta formale richiesta alla superiora generale delle Suore di Carità di [[Zams]] in [[Austria]] di inviare un certo numero di suore a Bressanone. In 140 anni di attività ben 400 sorelle si sono susseguite presso il ''Vinzentinum''. Il ''Vinzentinum'' ha ricevuto il [[diritto pubblico]] nel 1879. Nei primi anni hanno fatto l'[[esame]] finale 341 studenti, 261 di questi hanno continuato con lo studio di [[Teologia cristiana|teologia]].
 
Nel 1914, durante la [[prima guerra mondiale]], il ''Vinzentinum'' divenne un [[ospedale]] di riserva che veniva usato dai soldati austro-ungarici. Le lezioni e i corsi poterono continuare lo stesso.
Riga 19:
 
== Architettura ==
L’ architettoL’architetto Josef von Stadl ha costruito il ''Vinzentinum'' nelin stile neoromano. Il ''Vinzentinum'' ha cinque piani, una tipica forma quadrata romana, le quali parti, rivolte ai quattro [[punti cardinali]], lunghe rispettivamente 70 metri. All’Ad ovest c’èè attaccato un complesso (con solo 4 piani) che alloggia una sala teatro (''Parzivalsaal'') interrata, una chiesa, una cappella e una biblioteca. Nonostante le numerose ristrutturazioni, l’aspetto del ''Vinzentinum'' è rimasto praticamente uguale.
 
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù fu consacrata dal principe vescovo [[Simon Aichner]] nel 1890. Gli affreschi nella chiesa sono stati dipinti tra il 1878 e il 1889 da Albrecht Steiner von Felsburg con stile dei [[Nazareninazareni]]. La sala teatro (''Partivalsaal)' è stato fornitodecorata dal 1885 al 1888 dal romantico Edmund von Wörndle con un ciclo di 16 immagini con episodi del romanzo ''Parzival'' di [[Wolfram von Eschenbach]].
L’ architetto Josef von Stadl ha costruito il Vinzentinum nel stile neoromano. Il Vinzentinum ha cinque piani, una tipica forma quadrata romana, le quali parti, rivolte ai quattro [[punti cardinali]], lunghe rispettivamente 70 metri. All’ ovest c’è attaccato un complesso (con solo 4 piani) che alloggia una sala teatro (Parzivalsaal) interrata, una chiesa, una cappella e una biblioteca. Nonostante le numerose ristrutturazioni, l’aspetto del Vinzentinum è rimasto praticamente uguale.
 
All’inizioAll'inizio degli anni '90 è stato cominciato con le ristrutturazioni per rendere il ''Vinzentinum'' più moderno e accessibile. Per il completamento formale della conversione è stata scheltascelta la conclusione della palestra nel marzo 2005.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù fu consacrata dal principe vescovo Simon Aichner nel 1890.Gli affreschi nella chiesa sono stati dipinti tra il 1878 e il 1889 da Albrecht Steiner von Felsburg con stile dei [[Nazareni]]. La sala teatro (Partivalsaal) e´stato fornito dal 1885 al 1888 dal romantico Edmund von Wörndle con un ciclo di 16 immagini con episodi del romanzo Parzival di [[Wolfram von Eschenbach]].
 
Il ''Vinzentinum'' comprende anche strutture per il tempo libero, tra quali un campo da calcio, un campo multi uso (calcetto, pallavolo, pallamano, basket e hockey), uno skatepark, un campo da beach-volley, un parco giochi e una pista da ghiaccio (d’ d'inverno), un orto e un giardino con un laghetto.
All’inizio degli anni 90 è stato cominciato con le ristrutturazioni per rendere il Vinzentinum più moderno e accessibile. Per il completamento formale della conversione è stata schelta la conclusione della palestra nel marzo 2005.
 
Il Vinzentinum comprende anche strutture per il tempo libero, tra quali un campo da calcio, un campo multi uso (calcetto, pallavolo, pallamano, basket e hockey), uno skatepark, un campo da beach-volley, un parco giochi e una pista da ghiaccio (d’ inverno), un orto e un giardino con un laghetto.
 
== Organizzazione delle strutture e il profilo scolastico ==
La massima autorità nel ''Vinzentinum'' è il vescovo della [[diocesi di [[Diocesi_di_Bolzano-Bressanone|Bolzano-Bressanone]] che nomina i responsabili della scuola e del collegio. Il rettore Fabian Tirler è in ruolo dal 2010, invece il direttore scolastico Christoph Stragenegg dal 2004. Thomas Schraffl è l’ attualel’attuale amministratore.
 
La massima autorità nel Vinzentinum è il vescovo della diocesi di [[Diocesi_di_Bolzano-Bressanone|Bolzano-Bressanone]] che nomina i responsabili della scuola e del collegio. Il rettore Fabian Tirler è in ruolo dal 2010, invece il direttore scolastico Christoph Stragenegg dal 2004. Thomas Schraffl è l’ attuale amministratore.
 
=== Scuola media ===
La scuola media del ''Vinzentinum'' è una scuola multiculturale, in quanto esiste la possibilità di frequentare tre anni di formazione musicale di qualsiasi strumento, ad esempio: [[pianoforte]], [[Batteria_(strumento_musicale)|batteria]], [[trombone]], [[fisarmonica]], [[flauto dolce]], [[flauto traverso]], [[chitarra]], [[Corno_(strumento_musicale)|corno]], [[tromba]] e [[clarinetto]].
 
Nella scuola media ci sono tuttora 131 alunni (87 ragazzi e 44 ragazze). Solo i maschi però hanno la possibilità di stare nel collegio del ''Vinzentinum''.
La scuola media del Vinzentinum è una scuola multiculturale, in quanto esiste la possibilità di frequentare tre anni di formazione musicale di qualsiasi strumento, ad esempio: [[pianoforte]], [[Batteria_(strumento_musicale)|batteria]], [[trombone]], [[fisarmonica]], [[flauto dolce]], [[flauto traverso]], [[chitarra]], [[Corno_(strumento_musicale)|corno]], [[tromba]] e [[clarinetto]].
Nella scuola media ci sono tuttora 131 alunni (87 ragazzi e 44 ragazze). Solo i maschi però hanno la possibilità di stare nel collegio del Vinzentinum.
 
=== Scuola superiore ===
La scuola superiore del ''Vinzentinum'' è un [[liceo classico]] con [[Latino_classico#Latino_classico|latino]] e [[Greco_antico|greco]] come lingue antiche e due lingue moderne i.d.come italiano e inglese, ovviamente insieme a tedesco. Nell’annoNell'anno scolastico 2013/14 il [[ginnasio]] ospita 84 allunni (44 ragazzi e 40 ragazze).
 
La scuola superiore del Vinzentinum è un [[liceo classico]] con [[Latino_classico#Latino_classico|latino]] e [[Greco_antico|greco]] come lingue antiche e due lingue moderne i.d. italiano e inglese, ovviamente insieme a tedesco. Nell’anno scolastico 2013/14 il [[ginnasio]] ospita 84 allunni (44 ragazzi e 40 ragazze).
 
=== Collegio ===
Il collegio è frequentato da 111 alunni e da 99 alunni “giornalieri”, che trascorrono solo il pomeriggio dedicato allo studio con gli altri alunni. Nel collegio i ragazzi sono assistiti da educatori formati apposta per aiutarli nello studio come anche per il tempo libero. Dall’ annoDall’anno scolastico 2013/14 c’èesiste la possibilità anche per le ragazze, frequentanti la scuola superiore, di provare la vita in collegio.
 
Il collegio è frequentato da 111 alunni e da 99 alunni “giornalieri”, che trascorrono solo il pomeriggio dedicato allo studio con gli altri alunni. Nel collegio i ragazzi sono assistiti da educatori formati apposta per aiutarli nello studio come anche per il tempo libero. Dall’ anno scolastico 2013/14 c’è la possibilità per le ragazze, frequentanti la scuola superiore, di provare la vita in collegio.
 
 
== Note ==