Trapianto di rene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
#Rigetto Cronico, che si verifica a distanza di anni dal trapianto, come esito finale di una serie di insulti ricevuti dall'organo trapiantato, come ripetuti episodi di rigetto acuto e nefrotossicità indotta dai farmaci antirigetto.
 
L'esito di ogni trapianto dipende da numerose e complesse variabili, la sopravvivenza dell'rganoorgano è in genere migliore nei trapianti da donatore vivente, grazie al breve tempo di conservazione del rene e dalla giovane età (di solito) del donatore.
La sopravvivenza dell'organo ad un anno dall'intervento e' di circa il 95% nei trapianti realizzati da donatore vivente.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=32&area=trapianti&paginaprovenienza=null FAQ del Ministero della Salute sui trapianti]
* [http://www.regione.piemonte.it/speciali/donazione/ Informazioni della Regione Piemonte su donazione e trapianto di organi]
* [http://www.saluter.it/trapianti/ Centro Riferimento Trapianti] dell'Emilia Romagna
* [http://www.piemonte.airt.it/ Centro Riferimento Trapianti] del Piemonte
* [http://etdg2006.pecs.hu/eng/index.php European Transplant and Dialysis Games]
* [http://criminet.ugr.es/recpc/recpc_01-09vo.html]
 
In Italia è stato istituito un [[Centro Nazionale Trapianti]] con sede presso l'istituto superiore della Sanità al quale è stato affidato il compito di verificare l'attività di prelievo e trapianto, nonché di formulare le raccomandazioni operative.